Piemonte: 31 mln di euro per assistenza a disabili e non autosufficienti

Piemonte: 31 mln di euro per assistenza a disabili e non autosufficienti

Piemonte: 31 mln di euro per assistenza a disabili e non autosufficienti
I fondi - suddivisi in 25,4 milioni di euro per anziani non autosufficienti e 6 milioni di euro per non autosufficienti di età inferiore ai 65 anni – saranno erogati agli “enti capofila” (Asl o enti gestori, tra cui Comuni o consorzi) che a loro volta erogano contributi economici a chi deve ridurre il proprio lavoro per prendersi cura di un familiare o per finalità quali l’assunzione di una badante e l’acquisto di pasti a domicilio.

Ammonta a 31 milioni il finanziamento erogato dalla Regione, attraverso la liquidazione per l’esercizio 2009, a sostegno delle persone non autosufficienti accudite e curate a domicilio. I fondi andranno ad una serie di enti capofila (Asl o enti gestori, tra cui Comuni o consorzi) che a loro volta erogano contributi economici per una serie di servizi volti alle cure familiari, all’affidamento e ad altre prestazioni per questa fascia di popolazione.
“Si tratta di un provvedimento importante – ha affermato l’assessore alla Sanità, Caterina Ferrero – poiché tra le destinazioni di questi fondi, gestiti dagli enti capofila sul territorio piemontese, vi è per esempio, non solo il contributo per l’assunzione di una badante, ma anche il riconoscimento economico a favore di chi deve ridurre il proprio lavoro o addirittura rinunciarvi per accudire il famigliare non autosufficiente”.
In base alla normativa regionale il 50% del costo delle prestazioni socio-sanitarie è assunta dalle Asl, mentre il rimanente è a carico dell’utenti o degli enti gestori del servizio socio-assitenziale. In allegato, a fondo pagina, l'elenco degli enti capofila individuati per la gestione dei fondi con la somma assegnata a ciascuno di loro per i due ambiti di intervento a sostegno della non autosufficienza.
 

24 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...