Campania: al via tavolo tecnico Regione-sindacati-confindustria

Campania: al via tavolo tecnico Regione-sindacati-confindustria

Campania: al via tavolo tecnico Regione-sindacati-confindustria
Un sistema di accreditamento unico per le prestazioni sanitarie e sociali territoriali, l'integrazione operativa tra ambiti e distretti sanitari, la definizione dei criteri di ripartizione delle risorse in base ai livelli essenziali di assistenza. Questi alcuni dei punti che dovrà affrontare il tavolo tecnico attivato ieri tra la Regione Campania, i sindacati e Confindustria per un rilancio concertato del settore socio-sanitario.

Ha preso il via ieri, con l’incontro tra l'assessore all'Assistenza sociale Ermanno Russo, i segretari generali e di categoria di Cisl, Uil, Ugl, e i rappresentati di Confindustria Campania, il tavolo tecnico sulle politiche socio-sanitarie della Campania, voluto dal presidente della Giunta regionale Stefano Caldoro per rilanciare la concertazione nel settore. All'incontro erano presenti anche una delegata della Presidenza di Palazzo Santa Lucia ed i tecnici delle due Aree di coordinamento competenti della Regione Campania, la 18 (Assistenza sociale, Attività sociali) e la 20 (Assistenza sanitaria).
 
"L'integrazione è necessaria e già prevista dalla legge 11 del 2007, ora bisogna applicarla rapidamente”, ha affermato Russo spiegando che, infatti, ciò che manda in Campania è “un'integrazione operativa” contro “il’alto tasso di conflittualità che fino ad oggi ha caratterizzato il rapporto tra sanità ed assistenza sociale sui territori”. Una situazione che, secondo l’assessore, “ha peggiorato, se non addirittura compromesso, l'erogazione dei servizi agli utenti, gravando pesantemente dal punto di vista dei costi sul bilancio regionale. Un'integrazione vera, e non più soltanto teorica, consentirebbe agli utenti di beneficiare di cure e prestazioni appropriate e alla Regione di procedere sulla strada già intrapreso del risparmio e della razionalizzazione dei costi”.
L'assessore Russo ha anche provveduto ad insediare nelle more del tavolo un gruppo di lavoro tecnico, composto dai dirigenti dell'Assessorato Assistenza sociale e dell'Area tecnica di coordinamento della Sanità, per addivenire in tempi rapidi alla stesura di un primo documento d'indirizzo delle  politiche socio-sanitarie campane.
 
La piattaforma si propone di affrontare la problematica su tre piani diversi ma tra loro complementari: un sistema di accreditamento unico per le prestazioni territoriali (siano esse sanitarie o sociali), l'integrazione operativa tra Ambiti e Distretti sanitari, la definizione dei criteri di ripartizione delle risorse in base ai livelli essenziali di assistenza.

24 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...