Liguria: Burlando, “necessario tenere insieme risanamento e investimenti sul sociale”

Liguria: Burlando, “necessario tenere insieme risanamento e investimenti sul sociale”

Liguria: Burlando, “necessario tenere insieme risanamento e investimenti sul sociale”
Il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, si è appellato al Governo questa mattina, durante gli Stati generali sul welfare, per tentare di “affrontare insieme il percorso verso il risanamento economico, ma difendendo sempre gli investimenti sul sociale”. Secondo Burlando "è in discussione la finanziabilità della legge 328".

“Mi auguro che ci sia la voglia da parte del Governo di difendere una conquista di civiltà come la legge 328, e soprattutto le sue derivazioni come il Fondo per la non autosufficienza, senza il quale le spese ospedaliere aumenteranno. Serve un modo condiviso per affrontare una crisi come questa”. Con queste parole stamani, agli Stati generali sul welfare, una giornata di lavoro promossa dalla Regione Liguria, il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando si è rivolto al Governo.
“Sicuramente – ha detto Burlando – serve un impegno verso il risanamento economico, ma al contempo la voglia di difendere una conquista come il Fondo per la non autosufficienza e le misure a favore del sociale. E’ difficile infatti negare ad un sindaco a cui il Tribunale ha dato un bambino in affido le risorse per aiutarlo”.
Quello che appare in discussione, secondo Burlando, non è tanto il principio della 328, quanto la sua reale finanziabilità.  “La 328 negli anni passati era stata sovvenzionata con 1 miliardo e 500 milioni, ora la disponibilità è di soli 275 milioni di euro. Come Regione in questi anni abbiamo dato vita ad un fondo a parte per la non autosufficienza che dà risposte a circa 7.000 famiglie liguri, ma con zero euro  sul Fondo nazionale per la non autosufficienza sarà molto difficile mantenere i servizi”. Secondo il presidente della Regione Liguria  “in questi anni si è fatto poco o nulla per diminuire la spesa pubblica, non c’è stata la capacità di tenerla a bada, per questo – ha concluso – serve che tutti noi troviamo la capacità di tenere insieme risanamento e investimenti soprattutto per il sociale, il rischio è avvitarsi in una spirale senza fine”.
 

29 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...