Sicilia: Fp Cgil Medici diffida Regione da “scippare” l’indennità dei medici

Sicilia: Fp Cgil Medici diffida Regione da “scippare” l’indennità dei medici

Sicilia: Fp Cgil Medici diffida Regione da “scippare” l’indennità dei medici
Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cgil Medici, e Renato Costa, segretario regionale Fp Cgil Medici della Sicilia, si oppongono alla circolare con cui l’assessore alla Sanità della Regione Sicilia, Massimo Russo, stabilisce che l’indennità di specificità medica debba essere corrisposta “esclusivamente a quelle aree professionali della dirigenza medica e veterinaria alle quali sono affidati compiti assistenziali, di diagnosi e cura e di tutela della salute pubblica”.

“Tutti i dirigenti medici e veterinari del Servizio sanitario nazionale non possono che essere impegnati nella tutela della salute pubblica”. Per questo Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cgil Medici, e Renato Costa, segretario regionale Fp Cgil Medici della Sicilia diffidano pertanto la Regione Sicilia e le aziende sanitarie dal portare avanti l’“iniqua iniziativa” intrapresa dall’assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo, che con una Circolare ha chiesto ai direttori generali una ricognizione dei dirigenti medici e veterinari che non erogano direttamente prestazioni sanitarie e a cui, per questo, sarebbe stata corrisposta indebitamente, secondo l’assessore, l’indennità di specificità medica. L’incremento, secondo la circolare, “deve essere corrisposto esclusivamente a quelle aree professionali della dirigenza medica e veterinaria alle quali sono affidati compiti assistenziali, di diagnosi e cura e di tutela della salute pubblica”.
Parole che hanno suscitato “stupore ed incredulità” in Cozza e Costa, che sottolineano come l’indennità di specificità medica sia è “un istituto di carattere generale del trattamento economico fondamentale sottoscritto nel contratto nazionale fin dal 1996 e giustamente sempre corrisposto a tutti i dirigenti medici e veterinari del Servizio sanitario nazionale, che non possono non essere impegnati nella tutela della salute pubblica”.
“Non vorremmo – concludono i sindacalisti – che proprio dal Sud parta una campagna di frantumazione del contratto nazionale, in accompagnamento ad un federalismo che rischia di ledere i diritti alla salute dei cittadini e il diritto al contratto nazionale dei medici e di tutti gli operatori della sanità”.
 

30 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...