Certificati on line. Sit: “serve anche la firma elettronica”

Certificati on line. Sit: “serve anche la firma elettronica”

Certificati on line. Sit: “serve anche la firma elettronica”
La Società italiana di telemedicina interviene dopo le polemiche sul valore legale dei certificati medici on line. Il sistema attuale è un primo passo importante. Per completarlo indispensabile la firma elettronica.

Con un comunicato stampa diffuso oggi, la Società italiana di telemedina interviene nelle polemiche dei giorni scorsi sul valore legale della certificazione medica elettronica.
“La nuova procedura di trasmissione on-line dei certificati medici – si legge nella nota – può senz'altro rappresentare una prima tessera per l'affermazione definitiva e capillare, su tutto il territorio nazionale, di una sanità elettronica armonica e sostenibile, a misura di medico e di cittadino. Alle semplici trasmissioni telematiche dovrà però affiancarsi, quanto prima, la gestione di referti e documenti sanitari digitali sottoscritti con firma elettronica del medico o di altro operatore sanitario addetto. La Sit ritiene pertanto che l'introduzione del nuovo canale di comunicazione dei certificati on-line possa rappresentare un primo valido passo verso un futuro prossimo di reale certificazione sanitaria elettronica”.
“Il sistema attuale – conclude la nota – costituisce, però, solo un primo passo verso una certificazione digitale propriamente detta che dovrà essere completata, secondo il parere della SIT, anche dalla firma elettronica del documento”.
 

02 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...