Draghi. Cresce la spesa italiana age-related. Ma molto meno che nel resto dell’Eurozona

Draghi. Cresce la spesa italiana age-related. Ma molto meno che nel resto dell’Eurozona

Draghi. Cresce la spesa italiana age-related. Ma molto meno che nel resto dell’Eurozona
Si tratta del complesso delle spese legate all'invecchiamento che, nei prossimi cinquant'anni, faranno un balzo di ben 5,1 punti di Pil nell'Eurozona. Ma in Italia l'aumento si fermerà a 1,6 punti di Pil. Il dato è contentuo nel "1° Rapporto sulla stabilità finanziaria" presentato ieri dal governatore della Banca d'Italia.

Dal “1° Rapporto sulla stabilità finanziaria”, presentato ieri dal governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, emerge una buona notizia per l’Italia.
A fronte di una stima di crescita nei Paesi dell’Euro pari a 5,1 punti di Pil nei prossimi cinquant’anni per le spese cosiddette age-related – che includono, pensioni, sanità, cure di lungo termine e sussidi di disoccupazione – in Italia l’incremento dovrebbe assestarsi solo su 1,6 punti di Pil.
Draghi non spiega le ragioni di questa forte differenza nelle stime della Commissione europea, ma è certo che il dato dovrebbe rasserenare quanti temono, anche in Italia, una prossima esplosione della spesa per previdenza e sanità a seguito dell’invecchiamento della popolazione.
 

07 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...