Lombardia: ora il ticket si paga online

Lombardia: ora il ticket si paga online

Lombardia: ora il ticket si paga online
Per attivare la procedura, i cittadini dovranno registrarsi sul sito di riferimento del sistema, denominato PagoCRS. Formigoni: “Una nuova opportunità che ribadisce la centralità delle persone e dei propri bisogni come punto cardine di tutto il sistema”.

La Lombardia è la prima Regione italiana a consentire il pagamento online, grazie all'attivazione di una nuova funzionalità della Carta Regionale dei Servizi. Dal 2 dicembre – grazie ad un accordo tra l'azienda ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano e la Direzione generale Sanità della Regione Lombardia – i ticket delle visite e delle prestazioni ambulatoriali prenotate nei 23 Poliambulatori della città di Milano e negli ospedali Buzzi, CTO, Sesto San Giovanni e Bassini di Cinisello Balsamo, possono essere pagati on line, da casa o da qualunque postazione internet, tramite la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e il lettore di smart card.
Dopo una prima fase di avvio e di verifica, il sistema potrà essere esteso anche agli altri ospedali della Lombardia.
A presentare il sistema, chiamato PagoCRS, sono stati il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni e l'assessore alla Sanità, Luciano Bresciani. “È uno strumento elettronico di facile utilizzo, veloce e sicuro”, che si attiva con una semplice registrazione iniziale. Per accedere al servizio si può utilizzare il link sul sito www.icp.mi.it o direttamente il sito www.pagocrs.com.
"I vantaggi di questo sistema – spiega Formigoni – sono evidenti: i cittadini potranno evitare moduli da compilare e code alle casse, risparmiando tempo. È un servizio che rientra nell'ottica della semplificazione che porterà ad esempio anche all'introduzione della ricetta elettronica. La sanità lombarda conferma ancora una volta le proprie eccellenze e il proprio ruolo di capofila a livello nazionale”. Inoltre, “con questa nuova opportunità viene anche ribadito il cardine di tutto il sistema che è la centralità delle persone e dei propri bisogni".
"L'introduzione e lo sviluppo delle nuove tecnologie in sanità – afferma l'assessore Bresciani – è uno dei punti fondamentali del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale da poco approvato in Consiglio. Questa nuova facilitazione a vantaggio dei cittadini è un ulteriore passo in questa direzione oltre che una conferma della nostra linea di miglioramento continuo della qualità del sistema".

07 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...