Bolzano. Stocker: “Bene la sentenza del Tar: Villa Augusta e Villa Burgund sono case di risposo”

Bolzano. Stocker: “Bene la sentenza del Tar: Villa Augusta e Villa Burgund sono case di risposo”

Bolzano. Stocker: “Bene la sentenza del Tar: Villa Augusta e Villa Burgund sono case di risposo”
Il Tribunale di Bolzano ha riconosciuto la linea sostenuta dalla Provincia secondo la quale le due strutture gestite a Merano dalla cooperativa Haus Sonnenschein rientrano nelle normative vigenti in materia di sicurezza e di assistenza degli utenti, e non sono comunità abitative private.

Villa Augusta e Villa Burgund, gestite a Merano dalla cooperativa Haus Sonnenschein, sono dedicate all’assistenza agli anziani e perciò sottoposte a tutte le normative previste per questo tipo di strutture in materia di sicurezza e di assistenza degli utenti.
È soddisfatta Martha Stocker, l’assessore provinciale alla sanità e politiche sociali: “La sentenza del Tar di Bolzano dà ragione appieno alla linea sostenuta dalla Provincia”.

La Provincia aveva sempre sostenuto la tesi che le due strutture fossero, a tutti gli effetti, delle case di riposo per anziani e che quindi dovessero  ottemperare a tutte le normative previste per questo tipo di strutture in materia di sicurezza e di assistenza degli utenti. La cooperativa sociale Haus Sonnenschein invece affermava che si trattasse di comunità abitative private e quindi non sottoposte a tali normative.

Il Tribunale amministrativo ha ora dato ragione alla Provincia e respinto il ricorso della cooperativa. Secondo l’assessore Stocker: “Si tratta di una sentenza importante. Da parte della Provincia non si tratta di ostacolare nuove forme di assistenza, bensì di garantire la sicurezza degli utenti e l’osservanza delle norme di legge in materia di strutture per anziani. D’altro canto – ha aggiunto – la Provincia promuove nuove offerte come gli alloggi assistiti, ma non è accettabile che degli operatori ignorino le norme di legge previste nel settore dell’assistenza agli anziani che mirano a garantire la sicurezza delle persone ospitate in queste strutture”.

22 Gennaio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...