Trento. Approvata la convenzione per i tirocini di medicina generale

Trento. Approvata la convenzione per i tirocini di medicina generale

Trento. Approvata la convenzione per i tirocini di medicina generale
Per ogni medico l'Ordine provinciale dei medici avvia un progetto formativo e lo comunica alla struttura interessata. La Provincia di Trento coinvolge i tutor ospedalieri nella formazione con il compito di accogliere il tirocinante, di mostrargli le attività e verificare il raggiungimento degli obiettivi.

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessora alla salute e solidarietà sociale Donata Borgonovo Re, lo schema di convenzione per lo svolgimento di tirocini presso le strutture dell'Azienda provinciale per i Servizi sanitari da parte di medici che frequentano i corsi triennali di formazione specifica in medicina generale.
 
Per ciascun medico l'Ordine provinciale dei medici chirurghi ed odontoiatri, tramite la Scuola di formazione specifica in medicina generale, predispone un progetto formativo e lo comunica alla struttura interessata, di norma 30 giorni prima dell'avvio del tirocinio. Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e durante il suo svolgimento l'attività del medico in formazione è seguita da un tutor dedicato.
 
La Provincia autonoma di Trento, attraverso l'Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri, quale ente gestore della formazione si impegna a coinvolgere i medici tutori ospedalieri nelle iniziative di formazione continua. Il tutor ospedaliero ha come compito quello di accogliere il tirocinante e di mostrare le attività svolte nel proprio reparto, seguire il tirocinante, verificare il raggiungimento degli obiettivi e certificare l'avvenuta frequenza.
 Tutte le strutture dell'Azienda sanitaria sono incluse nella rete della formazione specifica in medicina generale e quindi sono sedi idonee e accreditate per svolgere l'attività di tirocinio.

24 Gennaio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...