Sclerosi multipla: in Friuli V.G. si discute l’ingresso nella sperimentazione

Sclerosi multipla: in Friuli V.G. si discute l’ingresso nella sperimentazione

Sclerosi multipla: in Friuli V.G. si discute l’ingresso nella sperimentazione
Un'interpellanza per chiedere alla Giunta di inserire la Regione Friuli Venezia Giulia nella sperimentazione della una nuova cura sull'insufficienza venosa cronica cerebrospinale nella sclerosi multipla portata avanti da Paolo Zamboni. A firmarla, il consigliere regionale dei Cittadini, Stefano Alunni Barbarossa, che ha anche annunciato la presentazione di un emendamento in Finanziaria per il sostegno della ricerca.

Lo aveva già chiesto lo scorso marzo. Oggi il consigliere Regionale del Friuli Venezia Giulia, Alunni Barbarossa, torna a chiedere alla Giunta di far aderire la Regione alla sperimentazione Zambini sulla sclerosi multipla. Questo tenuto anche conto che nella Regione ci sono 1.200 cittadini colpiti dalla malattia, “alcuni dei quali stanno affrontando grandi sacrifici per recarsi nelle strutture sanitarie dove opera il dottor Zamboni”.
"Attualmente – spiega il consigliere – la cura si basa su terapie a base di interferoni e di immunosoppressori, che hanno pesanti effetti collaterali e risultano efficaci solo su circa 1/3 dei pazienti, con costi molto alti. Dopo aver appreso degli effetti della terapia ma soprattutto dell'attivazione di Regioni quali Sicilia, Veneto, Lombardia e Piemonte (che hanno chiesto la disponibilità del professore Zamboni a ospitare nella sua struttura professionisti locali cui trasferire il bagaglio di conoscenze necessario), chiedo alla Giunta se di fronte a una tale scoperta scientifica non si ritenga opportuno dare anche ai malati del Friuli Venezia Giulia la speranza di un futuro migliore, avviando e inserendo la nostra regione nello studio terapico multicentrico e randomizzato sull'insufficienza venosa cronica cerebrospinale".
 

09 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...