Toscana: Aumentano i nati pretermine, cala la mortalità

Toscana: Aumentano i nati pretermine, cala la mortalità

Toscana: Aumentano i nati pretermine, cala la mortalità
Nel 2009 in Toscana sono stati 411 i neonati nati gravemente pretermine (sotto le 32 settimane di età gestazionale) o con basso peso alla nascita (sotto i 1.500 grammi). Tra loro, anche neonati piccolissimi, di 23 settimane, e 500 grammi di peso. Rispetto a un'indagine effettuata nel 2004, c'è stato un aumento di questi nati in Toscana: dal 2004 al 2009, + 27%, e i dati preliminari del 2010 mostrano, almeno per alcuni punti nascita, un ulteriore incremento.

E anche se sui dati di un solo anno gli esperti invitano alla cautela, in quanto si tratta di numeri piccoli che potrebbero in parte fluttuare casualmente, rispetto al 2004 la mortalità si è ridotta, passando dal 19% all'11,5%.

Sui nati pretermine in Toscana, neonatologi, ginecologi, pediatri, epidemiologi faranno il punto in un convegno, dal titolo "Dai dati alle scelte: l'archivio regionale dei nati gravemente pretermine, Tin Toscane on-line", organizzato dall'azienda ospedaliero-universitaria Meyer e dall'Ars, l'Agenzia Regionale di Sanità, nella Sala delle feste di Palazzo Bastogi, via Cavour 18, Firenze, per lunedì 13 dicembre, dalle 9.45 alle 13.30.

Tin Toscane on-line ha preso il via il 1° gennaio 2009 e vede la collaborazione di tutti i punti nascita della Toscana, con un impegno particolare delle Tin (Terapie intensive neonatali) delle aziende ospedaliero-universitarie di Careggi, Meyer, Pisa e Siena, che seguono buona parte di questi neonati. Si affianca all'Archivio dei trasporti neonatali protetti, avviato anch'esso nel 2009. Entrambi gli archivi sono stati istituiti con delibera regionale e sono coordinati dall'Aou Meyer e dall'Osservatorio di epidemiologia dell'Ars.

«Disporre di dati su tutti i neonati con età gestazionale inferiore a 32 settimane, o peso alla nascita inferiore a 1.500 grammi, che rappresentano una popolazione numericamente piccola (1, 3% dei nati) ma ad elevato rischio di mortalità e morbosità, è importante per il miglioramento delle cure – spiega Franca Rusconi, responsabile dell'Unità di Epidemiologia del Meyer – La nascita gravemente pretermine è infatti responsabile in Toscana di più del 50% della mortalità infantile e di più dell'80% di quella neonatale. Anche una volta dimessi, questi bambini richiedono un grande impegno assistenziale in ospedale e sul territorio».

«L'archivio Tin Toscane on-line – dice l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – ci consente di migliorare la qualità delle cure, disponendo di dati sulla loro appropriatezza, confronti tra centri, a livello nazionale e internazionale; di formare un network stabile di neonatologi e personale infermieristico delle neonatologie e delle Tin, per discutere i dati e migliorare le pratiche assistenziali; di disporre di dati sull'organizzazione delle cu re sia prima che dopo la nascita, per migliorare il livello dei nostri servizi».
L'80% dei neonati pretermine nasce ed è assistito soprattutto nelle 4 Tin di Careggi, Meyer, Pisa e Siena. Il 14% delle gravidanze sono da procreazione medicalmente assistita, e nel 21% dei casi sono gemellari.

14 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...