Formazione dei direttori generali: linee comuni e titoli pre-incarico

Formazione dei direttori generali: linee comuni e titoli pre-incarico

Formazione dei direttori generali: linee comuni e titoli pre-incarico
Fulvio Moirano, direttore dell’Agenas, e Giovanni Monchiero, presidente della Fiaso, illustrano le loro ricette per una classe manageriale sempre più competente e indipendente dall’appartenenza politica.

La formazione dei manager della sanità è competenza delle Regioni, “ma la sanità è un’attività così specifica che occorrerebbe comunque ragionare sulla individuazione di requisiti comune e la realizzazione di linee di indirizzo condivise a livello nazionale per la loro formazione”. Così Fulvio Moirano commenta la ricerca sul profilo del direttore generale italiano condotta dall’Agenas e dalla Fiaso e presentata oggi a Roma nell’ambito del ForumPA (leggi la sintesi dei risultati cliccando qui).
È d’accordo anche Giovanni Monchiero, secondo il quale, per garantire la qualità della classe manageriale, occorre puntare sulla formazione obbligatoria da acquisire “prima del conferimento dell’incarico e non entro 18 mesi, come previsto oggi”. Queste ricette, secondo i due esperti, permetterebbero anche di ridurre la discrezionalità delle nomine da parte della politica.
Secondo Moirano, tuttavia, “nel nostro Paese c’è un’evidente difficoltà a condividere un livello di coordinamento interregionale”, così come, osserva Monchiero, “non sempre è facile trovare il giusto equilibrio tra autonomia regionale e criteri univoci necessari a garantire equità dei sistemi per la garanzia e la tutela del cittadino”. Il direttore della Fiaso ha poi ribadito una criticità emersa anche negli anni passati e relativa alla breve durata dell’incarico dei direttori generali: “C’è bisogno di stabilità – ha osservato – perché per il sistema si migliora con progetti a lungo temine, occorre essere in grado di costruire meccanismi in grado di opporre resistenza alle distorsioni”.

L.C.

18 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...