Molise. Al via registrazione dei primi pazienti al Registro tumori

Molise. Al via registrazione dei primi pazienti al Registro tumori

Molise. Al via registrazione dei primi pazienti al Registro tumori
Parte così la prima fase di attività, che darà conto dell’incidenza delle patologie tumorali del quadriennio 2010-2013. Avviata anche  la procedura di unificazione dei dati dei distretti di Campobasso, Termoli, Isernia e Agnone per ottenere i riscontri della mortalità regionale dell’ultimo decennio.

In Molise è ufficialmente partita la registrazione al Registro Tumori dei primi pazienti. “Grazie a un lavoro straordinario, condotto con discrezione e dedizione dai medici dell’ospedale Cardarelli di Campobasso, il dottor Francesco Carrozza, responsabile scientifico Rtm, e il dottor Giovanni Fabrizio, responsabile Asrem del Registro, attiviamo, colmando una grave carenza strutturale – evidenzia il governatore Paolo Di Laura Frattura –, uno strumento atteso da anni dai nostri cittadini. Uno strumento di grandissimo valore che ci consentirà di raccogliere informazioni e dati relativi ai pazienti malati nel nostro territorio a servizio della qualità e della trasparenza che dobbiamo a tutti i cittadini molisani”.

La registrazione, condotta sotto la guida dell’ingegner Ivan Rashid, componente della Commissione formazione dell’Airtum, l’associazione accreditante dei Registri tumori italiani, sancisce l’avvio della prima fase di attività, che darà conto dell’incidenza delle patologie tumorali del quadriennio 2010-2013.
“Nel prossimo mese il Registro tumori Molise – spiegano nel merito i responsabili Rtm, Carrozza e Fabrizio –, continuerà l’inserimento dei dati e concorderà la verifica sulle tecniche di registrazione da parte del tutor dell’Airtum, il dottor Pannozzo del Registro tumori di Latina, che accompagnerà il nostro Registro fino all’accreditamento previsto dopo il 2016”.
 
Altro traguardo raggiunto riguarda la partecipazione del Cor Molise, il Centro operativo regionale del Registro nazionale dei mesoteliomi, alla riunione nazionale dei Cor presso l’Ispesl-Inail di Roma: “La registrazione dei casi di tale patologia – informano Carrozza e Fabrizio –, verrà conclusa entro una diecina di giorni e la casistica sarà inserita, per la prima volta, nel V Rapporto dei Renam”.
 
Nell’ambito del Registro di mortalità della Regione Molise, compreso nel Rtm, è stata avviata la procedura di unificazione dei dati dei distretti di Campobasso, Termoli, Isernia e Agnone, unificazione che porterà, verosimilmente, ad avere entro il prossimo semestre i dati della mortalità regionale dell’ultimo decennio.

“L’obiettivo prioritario del Registro tumori – ribadiscono Carrozza e Fabrizio –, va riconosciuto nella validità scientifica dei dati e quindi nell’accreditamento da parte dell’Airtum. Dopo questo passaggio fondamentale sarà possibile rendere pubblici i dati stessi e consegnarli alle istituzioni, che li potranno utilizzare ai fini di programmazione e pianificazione sanitarie regionali e per poter entrare a pieno diritto nel circuito internazionale dei Registri tumori. Altro elemento essenziale dell’attività del Registro sarà la trasparenza e la comunicazione con i cittadini che potranno essere informati delle attività e interloquire attraverso il sito web Rtm, di prossima attivazione”, concludono i responsabili scientifici del Registro tumori del Molise.
 

03 Giugno 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...