P.A. Bolzano. Proporzionale più flessibile nei posti apicali della sanità altoatesina

P.A. Bolzano. Proporzionale più flessibile nei posti apicali della sanità altoatesina

P.A. Bolzano. Proporzionale più flessibile nei posti apicali della sanità altoatesina
La giunta ha stabilito che l'assegnazione dei primariati avverrà applicando la proporzionale non più sulla base della consistenza dei gruppi linguistici nel comprensorio sanitario interessato, ma sarà calcolata su base provinciale. 

Un'applicazione più flessibile della proporzionale nell'attribuzione dei primariati è quanto auspica la Giunta provinciale di Bolzano dalla revisione degli specifici criteri: finora l'assegnazione dei primariati in base alla consistenza linguistica veniva predeterminata a monte e la proporzionale era calcolata e applicata su base comprensoriale, dove la consistenza dei gruppi linguistici è molto diversa.
 
"Abbiamo deciso di optare per un'applicazione meno rigida – ha spiegato il presidente Kompatscher dopo la seduta della Giunta – In futuro la proporzionale applicata per i primariati sarà sempre quella su base provinciale e nell'assegnazione dei singoli primariati verrá prevista una maggiore apertura. Se necessario, a fronte di un contigente dei posti spettanti a un gruppo linguistico già esaurito, potranno essere ammesse eccezioni giustificate per un massimo del 25%.
 
In tema di edilizia sanitaria, la Giunta ha approvato il programma di lavori di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione per il 2014-2018. Non si tratta dei grandi progetti quali l'ospedale di Bolzano, quanto degli interventi gestiti direttamente dal singolo comprensorio sanitario. Per l'anno corrente sono stati stanziati 18 milioni di euro, cui si aggiungono 14,4 milioni per ciascuno dei prossimi 4 anni. 
 

04 Giugno 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...