Piemonte. Nominata la nuova giunta. Antonio Saitta assessore alla Sanità e all’Assistenza

Piemonte. Nominata la nuova giunta. Antonio Saitta assessore alla Sanità e all’Assistenza

Piemonte. Nominata la nuova giunta. Antonio Saitta assessore alla Sanità e all’Assistenza
La squadra è formata da undici assessori. Saitta era stato presidente della Provincia di Torino negli ultimi due mandati. L'età media della squadra è superiore ai 50 anni. Chiamparino: " Il rinnovamento è segno della credibilità delle persone e capacità di interpretare i bisogni della comunità".

Nominati ufficialmente gli 11 assessori che affiancheranno il governatore Sergio Chiamparino alla guida del Piemonte. Antonio Saitta (Pd), attuale presidente della Provincia di Torino, viene scelto come assessore alla Sanità e all’Assistenza.

Laureato in Scienze politiche, è stato consigliere provinciale di Torino dal 1985 al 1990 e capogruppo della Democrazia Cristiana, sindaco di Rivoli (TO) dal 1988 al 1995, consigliere regionale del Piemonte dal 1995 per due mandati, eletto nelle liste del Partito Popolare Italiano. Oggi aderisce al Partito Democratico. È stato eletto Presidente della Provincia al primo turno elettorale del 2004, raccogliendo il 51,9% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra; nelle elezioni del 2009 è stato confermato, ma ha dovuto affrontare il secondo turno, dove ha raccolto il 57,3% dei voti nel ballottaggio.

Vice presidente è stato nominato Aldo Reschigna, a cui sono state assegnate anche le deleghe a Bilancio, Patrimonio, Affari legali, Enti locali e Rapporti con il Consiglio regionale. Ai Trasporti e Infrastrutture è stato scelto Francesco Balocco, eletto nel cuneese, ai Giovani, al Diritto allo studio e Pari opportunità Monica Cerutti (Sel). A Giuseppina De Santis sono state assegnate le Attività produttive, Innovazione Partecipate, Rapporti con atenei e Centri ricerca pubblici e privati. Augusto Ferrari, eletto nel novarese, è il nuovo assessore alle Politiche sociali, Giovanni Maria Ferraris sarà responsabile di Sport, Polizia locale e Personale, Giorgio Ferrero di Agricoltura, Caccia e pesca.

A Cultura e Turismo è stata nominata Antonella Parigi, assessore esterno, Gianna Pentenero, eletta per il Pd nella circoscrizione di Torino e provincia, gestirà Istruzione, Lavoro, Formazione professionale. Alberto Valmaggia riceve le deleghe ad Ambiente, Parchi, Montagna, Urbanistica, Protezione civile.

"Anche alla luce dei ballottaggi è evidente che il rinnovamento è non solo e sempre in funzione dell'età – ha sottolineato Chiamparino – Anche nei ballottaggi ci sono stati giovani sconfitti e meno giovani sconfitti, e viceversa. Il rinnovamento è segno della credibilità delle persone e capacità di interpretare i bisogni della comunità". Il neogovernatore ha spiegato che uno dei criteri di scelta è stata l'area geografica di riferimento per evitare una provenienza eccessiva da Torino. "E' una delle ragioni che mi ha indotto – ha precisato – a dare peso negli assessorati e in presidenza a realtà esterne a Torino. Serve dare risposte a questa straordinaria vittoria del centrosinistra che deve costruire interlocutori con quelle realtà".

10 Giugno 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...