Lazio: sit-in davanti la Regione contro chiusura Pronto soccorso Cto

Lazio: sit-in davanti la Regione contro chiusura Pronto soccorso Cto

Lazio: sit-in davanti la Regione contro chiusura Pronto soccorso Cto
La manifestazione di protesta di questa mattina, davanti la sede della Regione Lazio, è stata promossa dal Municipio XI. Rodano (Idv) e Foschi (Pd) in una nota (Idv): “Il silenzio della Polverini di fronte ai disagi registrati in questi giorni, e alla vasta mobilitazione di stamane è inaccettabile e vergognoso”.

È andato in scena questa mattina, di fronte la sede della Regione Lazio, un sit-in promosso dal Municipio XI per contestare la chiusura del Pronto Soccorso del Cto. In una nota congiunta, Giulia Rodano, consigliere regionale di Italia dei Valori e vicepresidente della commissione Sanità, e Enzo Foschi, consigliere regionale del Pd e membro della commissione Sanità, hanno chiesto: “Cosa  risponde Polverini alla vasta mobilitazione di cittadini ed operatori che stamane hanno manifestato? Cosa risponde alla nostra proposta di riassegnare 20 posti letto di breve osservazione al Cto in modo da tenere aperto un pronto soccorso in un Municipio ad alta densità di popolazione? E perchè non c'e' dialogo con i sindaci di tutte le province del Lazio che in queste ore stanno contestando il piano di riordino ospedaliero?".
"Ieri il Dea dell'ospedale Sant'Eugenio – si spiega nella nota – e'stato costretto a chiedere al 118 di dirottare le ambulanze presso altri ospedali. La causa di questa richiesta, recita il fax inviato dalla struttura, e' il sovraffollamento del Pronto Soccorso del Sant'Eugenio. E la gravità di questa situazione era tutt'altro che imprevedibile".
Secondo i due esponenti dell’opposizione infatti, le emergenze avvenute in questi ultimi giorni sono le logiche conseguenze della chiusura “insensata” del Pronto soccorso e del reparto di breve osservazione del Cto, “un provvedimento che in queste ore sta già dimostrando inadeguatezza e inefficienza”.
I due consiglieri regionali hanno poi spiegato che il Cto aveva già subito dei tagli di posti letto. “Adesso – conclude la nota – se a questi ulteriori tagli si uniraà anche la chiusura dell'unità, spinale saremo purtroppo di fronte ad un ridimensionamento irreversibile del Cto e di tutta la sanità pubblica del quadrante Roma sud".


 

14 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...