Calabria: 478 strutture ottengono l’accreditamento definitivo. Sei bocciate

Calabria: 478 strutture ottengono l’accreditamento definitivo. Sei bocciate

Calabria: 478 strutture ottengono l’accreditamento definitivo. Sei bocciate
Il registro delle strutture sanitarie e sociosanitarie definitivamente accreditate è stato aggiornato con decreto n.1 del 5 gennaio 2011 del presidente della Giunta Regionale, nella qualità di Commissario ad acta per la sanità calabrese. Requisiti non sufficienti per 3 laboratori di analisi e strutture di specialistica ambulatoriale, 1 centro di riabilitazione estensiva e 2 servizi privati per l’assistenza ai dipendenti da sostanze d’abuso.

Sono 478 le strutture sanitarie e sociosanitarie private in possesso dei requisiti per ottenere l’accreditamento definitivo. Il registro delle strutture sanitarie e sociosanitarie definitivamente accreditate è stato aggiornato con decreto n.1 del 5 gennaio 2011 del presidente della Giunta Regionale, nella qualità di Commissario ad acta per la sanità calabrese.
Conta, in totale:
–    248 laboratori di analisi e strutture di specialistica ambulatoriale
–    6 stabilimenti termali
–    52 centri di riabilitazione estensiva extraospedaliera
–    38 Rsa per anziani
–    5 Rsa medicalizzate
–    8 Rsa per disabili
–    22 strutture residenziali riabilitative psichiatriche
–    29 case protette per anziani
–    7 case protette per disabili
–    32 case di cura
–    27 servizi privati di assistenza alle persone dipendenti da sostanze di abuso
–    2 centri di riabilitazione estensiva extraospedaliera per autismo
–    1 centri di riabilitazione estensiva extraospedaliera per i disturbi del comportamento alimentare
–    1 residenza sanitaria per Sla e malattie degenerative del sistema nervoso

Sei, invece, le strutture senza requisiti per l’accreditamento definitivo e alle quali è stata quindi revocata l'autorizzazione all'esercizio. Cinque di queste hanno sede a Catanzaro, la sesta a Soverato. Tre rientrano nella categoria dei laboratori di analisi e strutture di specialistica ambulatoriale, due sono servizi privati di assistenza alle persone dipendenti da sostanze di abuso, l’ultima è un centro di riabilitazione estensiva.
 

17 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...