Per le donne entrano in gioco anche gli ormoni
La donna dopo il parto può anche andare incontro alla psicosi puerperale, caratterizzata da sintomi quali allucinazioni e deliri ma, fortunatamente, molto più rara.
Ma da cosa è provocata la depressione post partum? Le modificazioni ormonali, in particolare la diminuzione del progesterone e l'aumento degli estrogeni e della prolattina, che si verificano già poco prima del parto, costituiscono i principali fattori di rischio biochimico della depressione post partum. A ciò vanno aggiunte fattori quali l'aver sofferto in precedenza di depressione, la mancanza di sostegno sociale, i conflitti con il partner, l'aver avuto un parto difficile, la condizione di adolescente. Ma anche la semplice spossatezza, il timore delle nuova responsabilità e il sentirsi impreparata possono favorire questa forma di depressione; può influire anche la sessualità: a differenza del partner la neomamma ha di solito bisogno di più tempo per riacquistare il desiderio.
19 Maggio 2010
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità