Calo del desiderio femminile: efficace flibanserin 

Calo del desiderio femminile: efficace flibanserin 

Calo del desiderio femminile: efficace flibanserin 
Un farmaco in fase di sperimentazione si è dimostrato in grado di produrre miglioramenti clinicamente significativi in donne affette dal disturbo da calo del desiderio sessuale.

Sono stati presentati nel corso dell’American Congress of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) i risultati su uno studio di fase III che ha valutato l’efficacia di flibanserin in un campione di 1300 donne in età fertile affette da disturbo da calo del desiderio sessuale. Il farmaco, una molecola non a base di ormoni sviluppata da Boehringer Ingelheim, ha dimostrato di produrre miglioramenti clinicamente significativi.“Sappiamo che flibanserin è efficace e ben tollerato in ambito clinico, ma è altrettanto importante capire se le pazienti stesse traggono beneficio dalla terapia”, ha dichiarato John Thorp, professore di Ostetricia e Ginecologia presso l’University of North Carolina Medical School e coordinatore della ricerca. “I risultati di questo studio sono molto incoraggianti, in quanto le donne hanno, non soltanto riferito un miglioramento dei sintomi del disturbo da calo del desiderio sessuale, ma hanno anche sentito un miglioramento significativo del loro livello di benessere complessivo”.
L’analisi dal punto di vista delle pazienti si è basata sui risultati degli studi clinici di fase III esistenti, che evidenziano come flibanserin, assunto una volta al giorno, la sera prima di andare a letto, abbia aumentato in modo rilevante il desiderio sessuale oltre ad aver ridotto notevolmente il disagio associato al disturbo. Il miglioramento è messo in evidenza dall’aumento significativo del numero di attività sessuali soddisfacenti.

20 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...