Sicilia: a Palermo visite gratuite per bambini a rischio cecità

Sicilia: a Palermo visite gratuite per bambini a rischio cecità

Sicilia: a Palermo visite gratuite per bambini a rischio cecità
Il progetto "Light For Life" è rivolto ai nati prematuri e a chi è affetto da malattie della retina che, se non curate in tempo, possono far perdere la vista. L’iniziativa dell'Associazione Nazionale Famiglie Emigrati nasce con l'obiettivo di formare medici esperti nel campo.

Sostegno, solidarietà, accoglienza, conforto psicologico ed aiuto medico a tutti quei bambini nati prematuri ed affetti da malattie della retina che se non curate in tempo possono portare alla cecità. È questo lo scopo principale del progetto "Light For Life", fortemente voluto dall'Associazione Nazionale Famiglie Emigrati. A partire da ieri, ed anche nella giornata odierna, presso il reparto di oculistica degli ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo, Antonio Capone, noto esperto in campo di Rop, ha visitato e continuerà a visitare 50 bambini provenienti da tutta Italia nati prematuri e affetti dalla Rop, "acronimo americano della retinopatia del prematuro".
Una patologia questa che colpisce i neonati prematuri e che se non diagnosticata e curata tempestivamente può portare alla cecità.   Sono coinvolti direttamente nell'iniziativa l'unità operativa di oculistica dell'Azienda Ospedaliera Villa Sofia-Cervello ed il gruppo di retina consultans del Beaumont Hospital Royal Oak del Michigan. Un progetto quello di Light For Life ideato e promosso dalla delegata Anfe di Detroit, Teresa Nascimbeni, reso possibile grazie alla continua raccolta di fondi da parte di tutte le delegazioni Anfe nel mondo.
Il dottor Capone, con il contributo del dottor Trese, ha curato la formazione di 5 oculisti italiani che hanno raggiunto una competenza avanzata sui protocolli diagnostici e terapeutici della Rop.
"Il progetto nei prossimi anni e' quello di riuscire a formare il maggior numero di specialisti – si è augurato il primario del reparto di oculistica di Villa Sofia, Antonino Pioppo – investendo principalmente sui giovani medici. In tal modo, saremo autonomi anche per il trattamento chirurgico della Rop”. 
Circa l'80% dei bambini prematuri, con un peso inferiore a 1 chilo, ha possibilità di sviluppare la Rop, ma la maggior parte di questi può guarire senza alcun bisogno di intervento. I bambini affetti da Rop necessitano di trattamento nel più breve tempo possibile. Le cure attuali hanno ridotto gli effetti devastanti causati dalla Rop, che finora nel mondo, rimane la maggior causa di cecità infantile per patologia retinica.
 

18 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...