Piemonte. Fulvio Moirano è il nuovo direttore regionale della sanità

Piemonte. Fulvio Moirano è il nuovo direttore regionale della sanità

Piemonte. Fulvio Moirano è il nuovo direttore regionale della sanità
Spetterà all’ex direttore dell’Agenas avviare il processo di ristrutturazione della struttura tecnica regionale. Per l’assessore Saitta, Moirano ha “le capacità umane e professionali per coordinare al meglio questo compito che ha bisogno di tempi certi, dedizione totale e forte determinazione”.

Dopo cinque anni alla guida dell'Agenas spetterà a Fulvio Moirano il compito di dirigere la struttura tecnica regionale della sanità piemontese. La giunta Chiamaprino lo ha indicato come direttore dell’assessorato alla sanità del Piemonte.
 
Moirano – 61 anni, medico residente nel Cuneese, fin dal ‘95 direttore generale e commissario in numerose aziende sanitarie pubbliche è anche il tecnico  che ha affiancato le Regioni italiane nei piani di rientro e nella riorganizzazione delle reti ospedaliere – è stato scelto tra le 14  candidature presentate in risposta al bando fatte pubblicare il 12 giugno dal presidente Sergio Chiamparino, cui erano poi state aggiunte le altre 10 candidature avanzate nel precedente bando del dicembre 2013 mai concluso dalla precedente amministrazione. Sostituisce Sergio Morgagni.

Quattro le donne in lizza, due soli dirigenti già interni all’organico della Regione Piemonte, 2 i candidati scartati per aver già superato il limite di età previsto per il servizio nella pubblica amministrazione.
 
“Abbiamo ricevuto curricula di elevata qualità tra i quali ho individuato una rosa ristretta di quattro nomi – ha spiegato l’assessore alla sanità Antonio Saitta – che questa mattina, d’intesa con il presidente Chiamparino, ho presentato alla Giunta per una scelta finale condivisa”.
 
Oltre a Moirano, nella rosa figuravano i nomi di medici e tecnici “di cui comunque intendo utilizzare le elevate doti e competenze – ha aggiunto Saitta – perché la sanità piemontese ha bisogno di un forte spirito di squadra per risollevarsi e ripartire: Fulvio Moirano dovrà avviare il processo di ristrutturazione della struttura tecnica regionale per renderla adeguata alla complessità dei problemi da affrontare così come giustamente richiedono da tempo i Ministeri della sanità e dell’economia. Il dottor Moirano possiede le capacità umane e professionali per coordinare al meglio questo compito che ha bisogno di tempi certi, dedizione totale e forte determinazione”.

11 Luglio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...