Piemonte. Avviata azione per rafforzare prevenzione dal contagio di tubercolosi

Piemonte. Avviata azione per rafforzare prevenzione dal contagio di tubercolosi

Piemonte. Avviata azione per rafforzare prevenzione dal contagio di tubercolosi
L'assessorato alla Sanità ha incaricato il  Servizio regionale di riferimento per le malattie infettive, di realizzare un documento che raccolga e adatti al contesto piemontese le indicazioni e linee guida nazionali e internazionali dedicate alla gestione dei contatti di tubercolosi e alla ricerca del caso fonte.

L’assessorato alla Sanità del Piemonte ha incaricato il SeReMi, Servizio regionale di riferimento per le malattie infettive, di realizzare un documento intitolato “Indicazioni operative per la gestione dei contatti di caso di tubercolosi e ricerca del caso fonte” che raccoglie e adatta al contesto piemontese le numerose indicazioni e linee guida nazionali e internazionali dedicate alla gestione dei contatti di tubercolosi e alla ricerca del caso fonte.

L’obiettivo è rafforzare le attività rivolte ad alcune fasce di popolazione: chi vive in aree metropolitane, svolge professioni a rischio (personale medico ed infermieristico, volontari della protezione civile o le forze dell'ordine che operano nelle aree ove è più frequente l'arrivo di migranti, personale addetto alle operazioni di pulizia e disinfezione di ricoveri che hanno ospitato pazienti infetti o sospetti di infezione) o proviene da paesi ad alta endemia, è coinvolto in focolai originati da casi particolarmente contagiosi.

Queste nuove indicazioni operative arricchiscono la complessiva attività piemontese di sorveglianza e lotta alla TB che vede i suoi caposaldi nella diagnosi clinica e di laboratorio precoce, nella cura tempestiva dei casi e, come indica il documento, nella rapida individuazione di chi può essere stato infettato da un caso contagioso e nel suo tempestivo trattamento.
 

24 Luglio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...