Toscana. Stanziati 500mila euro per Officina trasfusionale Area Vasta Nord Ovest

Toscana. Stanziati 500mila euro per Officina trasfusionale Area Vasta Nord Ovest

Toscana. Stanziati 500mila euro per Officina trasfusionale Area Vasta Nord Ovest
L'obiettivo è quello di adeguare il sistema toscano ai modelli organizzativi europei più innovativi, attraverso la concentrazione delle attività di produzione, trattamento e validazione degli emocomponenti in pochi centri. Per l'Officina previste oltre 95mila donazioni l'anno.

In Toscana la Regione ha stanziato 500mila euro per la realizzazione dell'Officina trasfusionale per l'Area Vasta Nord Ovest. Il progetto si inserisce nel quadro della riorganizzazione dell'intero sistema trasfusionale della Toscana, attraverso l'accentramento delle fasi di lavorazione del sangue e della produzione degli emocomponenti in un'unica Officina trasfusionale articolata su tre sedi: una per ciascuna Area Vasta. Entro la fine dell'anno verrà deliberato il cronoprogramma relativo alla realizzazione delle altre due sedi.

E' quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla salute Luigi Marroni. L'obiettivo è quello di adeguare il sistema toscano ai modelli organizzativi europei più innovativi, attraverso la concentrazione delle attività di produzione, trattamento e validazione degli emocomponenti in pochi centri individuati, di norma, su base regionale.

"Un obiettivo – ha sottolineato l'assessore regionale alla Salute Luigi Marroni – che si inserisce nel più ampio piano di riorganizzazione del sistema sanitario della Toscana che si fonda su qualità, servizi sempre più all'avanguardia ed efficienza".

"Per quanto riguarda poi la realizzazione dell'Officina trasfusionale – ha aggiunto Marroni – un ringraziamento particolare va ai donatori di sangue e alle loro Associazioni, dato il ruolo sempre più importante che la medicina trasfusionale riveste in relazione soprattutto all'invecchiamento della popolazione, che fa prevedere per il futuro un aumento di prestazioni in termini di cure mediche e chirurgiche".

Questi alcuni dati dell'Officina Trasfusionale per l'Area Vasta Nord Ovest:
-500.000 euro di investimento
-1.000 mq di superficie
-250 unità di sangue intero da lavorare ogni giorno
-più di 95.000 donazioni l'anno
-28.000 piastrinoaferesi l'anno
-65.000 donazioni di sangue intero l'anno

Sulla base delle normative di accreditamento europee e nazionali da una parte e del modello trasfusionale toscano dall'altra (raccolta basata sulla massima capillarizzazione territoriale e sul massimo accentramento), si è deciso di procedere ad una profonda riorganizzazione dell'intero sistema regionale con l'obiettivo di conseguire economie di scala uguali a quelle ottenute in esperienze simili in Francia e in Olanda.
Il Sistema trasfusionale toscano ha iniziato da alcuni anni un percorso di ottimizzazione che ha portato all'accentramento di varie diagnostiche. In particolare, il processo di accentramento per gli esami di sierologia dei donatori si è concluso nel 2011 e quindi ora è possibile effettuare anche per questa metodica gare uniche su scala regionale.
 

31 Luglio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...