Abruzzo. Medici Asl dell’Aquila: “Si abbassa l’età per le malattie della pelle: arrivano a 40 anni”

Abruzzo. Medici Asl dell’Aquila: “Si abbassa l’età per le malattie della pelle: arrivano a 40 anni”

Abruzzo. Medici Asl dell’Aquila: “Si abbassa l’età per le malattie della pelle: arrivano a 40 anni”
Ci si ammala prima a causa dell’esposizione impropria ai raggi solari e la soglia si abbassa da 65 a 40 anni. Lo affermano i medici di Dermatologia generale dell’ospedale S. Salvatore dell’Aquila, dove si fanno 6mila visite e mille interventi chirurgici l’anno. 

Scende da 65 a 40 anni la soglia d’età per il rischio di malattie della pelle legate al sole: l’annuncio arriva dall’osservatorio dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila e riguarda le lesioni cutanee diverse e meno aggressive del melanoma, ossia il tumore maligno. E’ necessaria quindi la cautela ma non c’è alcun allarmismo. “Non bisogna demonizzare i raggi solari”, spiegano i medici, “ma vanno presi con cautela e applicando più volte al dì le protezioni”
 
Stando ai dati diffusi dal nosocomio, l’età si è abbassata per i carcinomi basocellulari, ossia quelli meno gravi, che nel passato erano quasi esclusivamente prerogativa delle persone con più di 65 anni. Oggi, invece, sono sempre più frequenti i casi attorno ai 40 anni, mentre, per i melanomi, la soglia d’età oscilla tra i 40 e i 50 anni. Il tumore maligno colpisce 11 persone su 100mila nella provincia dell’Aquila, che si colloca a metà tra il Nord, dove ci si ammala di più, e il Sud, dove si contano meno casi. In generale, i tumori diversi dal melanoma, colpiscono più spesso gli uomini.
 
Le lesioni basocellulari, come spiegano ancora i medici, sono molto meno gravi dei melanomi e sono causate soprattutto dalla lunga esposizione ai raggi solari, la cosiddetta esposizione cronica, legata alle abitudini o agli stili di vita. I melanomi, invece, oltre ad avere sicuramente una base genetica, sono legati alle esposizioni acute, cioè alle scottature.
 
 
Il servizio di Dermatologia generale dell’ospedale San Salvatore con 6mila visite e mille interventi all’anno, è considerato un’eccellenza e attrae pazienti anche dalle altre regioni, che raggiungono una media del 40%. Per quanto riguarda gli interventi chirurgici con ricovero in day surgery, per esempio, 27 degenti su 100 arrivano dal Lazio, soprattutto da Frosinone e Cassino ma anche da Roma. Consistenti anche gli arrivi dalle altre province abruzzesi, soprattutto da Teramo.
 
“Il sole va preso con rispetto delle regole” spiega Maria Concetta Fargnoli, la responsabile del servizio, nelle ore meno calde, usando le protezioni della pelle più volte al dì. E’ un modo per prevenire le malattie, soprattutto quelle legate a esposizioni acute, come quando si è al mare e si assorbono forti dosi di raggi in pochissime ore”.

04 Agosto 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...