Toscana. Crediti verso il Ssr, disponibili 650 mln per le piccole e medie imprese

Toscana. Crediti verso il Ssr, disponibili 650 mln per le piccole e medie imprese

Toscana. Crediti verso il Ssr, disponibili 650 mln per le piccole e medie imprese
Per il presidente della regione, Enrico Rossi: “Un plafond che raddoppia il nostro obiettivo iniziale. Abbiamo messo a disposizione di coloro i quali vantano crediti verso il servizio sanitario regionale una somma di tutto rispetto”.

Ammonta a 650 milioni di euro il plafond complessivo che la Regione Toscana mette a disposizione delle micro e delle piccole e medie imprese per smobilizzare i crediti verso il servizio sanitario regionale.
Dopo il protocollo d'intesa stipulato nei mesi scorsi fra la Regione Toscana e Assifact (Associazione italiana per il factoring) altri quattro intermediari si sono uniti.
 
“È un'ottima notizia – commenta il presidente della Regione, Enrico Rossi – perché siamo riusciti a raggiungere un plafond che raddoppia il nostro obiettivo iniziale. Oggi possiamo mettere a disposizione di coloro i quali vantano crediti verso il servizio sanitario regionale una somma di tutto rispetto, 650 milioni, con i quali è possibile effettuare operazioni di anticipo dei crediti ad un tasso molto competitivo, al massimo il 3%, al quale si aggiunge un 1% di abbattimento della Regione Toscana. Crediamo che questo sia un contributo importante per le micro e per le piccole e medie imprese della Toscana per ottenere liquidità a fronte di crediti vantati verso la pubblica amministrazione."
 
I nuovi soggetti che hanno aderito sono: Banca Sistema Spa, Emilia Romagna Factor Spa, Mediocredito Italiano Spa, Unicredit Factoring Spa. La somma messa a disposizione dai nuovi intermediari aderenti per le operazioni di smobilizzo dei crediti è di 360 milioni. In precedenza avevano aderito Credem Factor Spa, Deutche Bank A.G. Filiale di Londra, Banca Monte dei Paschi di Siena Leasing e Factoring Spa, Sace Fct. Spa, con una somma complessiva di 290 milioni. Il credito vantato viene ceduto "pro soluto" e senza oneri notarili per l'impresa.
 

05 Agosto 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...