Umbria. In arrivo oltre 98 milioni di euro per l’edilizia ospedaliera

Umbria. In arrivo oltre 98 milioni di euro per l’edilizia ospedaliera

Umbria. In arrivo oltre 98 milioni di euro per l’edilizia ospedaliera
Concluso l’iter per l’attuazione dell’Accordo di programma sottoscritto nel 2013. Gli interventi previsti sono 28. In attesa della valutazione ministeriale la riqualificazione degli Ospedali di Castiglione del Lago e di Città della Pieve, l’acquisto tecnologie area Trasimeno, e la realizzazione dell’Ospedale Narni-Amelia

Via libera ad interventi di edilizia sanitaria e di potenziamento tecnologico in tutte le Aziende ospedaliere ed Asl dell’Umbria, finalizzati alla riqualificazione e all’ammodernamento della rete ospedaliera e al conseguimento di elevati livelli di sicurezza.
La Giunta regionale ha concluso l’iter per la procedura di attuazione dell’Accordo di Programma per il settore degli investimenti sanitari sottoscritto nel 2013 con il Ministero della Salute di concerto con il Mef.
 
Gli interventi, per un importo complessivo di oltre 98 milioni di euro, sono ventotto di cui quattro (riqualificazione degli Ospedali di Castiglione del Lago e di Città della Pieve, acquisto tecnologie area Trasimeno, e realizzazione dell’Ospedale Narni-Amelia) in attesa della valutazione ministeriale.
 
In particolare i progetti nell’Azienda Usl Umbria 1 prevedono interventi per oltre 4 milioni di euro relativi al completamento della struttura libera professione dell’Ospedale di Città di Castello (978 mila euro); l’adeguamento degli impianti della sede del Dip di Città di Castello (487 mila 705 euro) e della “Rsa” S. Margherita (1 milione 834 mila euro); la fornitura di attrezzature, tra cui tre mammografi digitali con tomosintesi per la senologia di Piazzale Europa a Perugia e per l’Ospedale di Assisi (per 734 mila 105 euro).
 
Nell’azienda Azienda Usl Umbria 2 gli interventi, per complessivi 8 milioni 746 mila, sono finalizzati alla ristrutturazione e all’abbattimento delle barriere architettoniche nella sede Unità di Convivenza del Dipartimento salute mentale (157 mila 500 euro); alla ristrutturazione e abbattimento delle barriere architettoniche nella sede del Distretto n. 3 di Foligno (74 mila euro); ad opere edilizie, di impiantistica e di compartimentazione nell’Ospedale di Norcia (105 mila euro); all’aggiornamento delle apparecchiature distribuite sull’intero territorio aziendale (1 milione 180 mila euro); interventi edilizi nell’Ospedale di Cascia (177 mila 526 euro; studi intramoenia, servizio trasfusionale (oltre 400 mila euro) e  Pronto Soccorso (307 mila 500 euro) dell’Ospedale San Matteo degli Infermi di Spoleto.

06 Agosto 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...