Campania. D’Anna (Gal): “Bene Caldoro su riparto Fsn, ma ora si garantiscano fondi al privato accreditato”

Campania. D’Anna (Gal): “Bene Caldoro su riparto Fsn, ma ora si garantiscano fondi al privato accreditato”

Campania. D’Anna (Gal): “Bene Caldoro su riparto Fsn, ma ora si garantiscano fondi al privato accreditato”
Dopo l’accordo raggiunto ieri in Conferenza delle Regioni sulla ripartizione delle risorse del Fondo sanitario nazionale, in base al quale la Campania ha ottenuto 10,1 miliardi di euro per il 2014, il senatore D’Anna ricorda le esigenze della sanità accreditata. 

Si tirano le somme all’indomani della firma dell’accordo tra le Regioni per la suddivisione delle risorse del Fondo sanitario nazionale per il 2014. Il senatore Vincenzo D’Anna interviene a favore dei privati accreditati danneggiati dal blocco della programmazione sanitaria, ferma da anni, e da tetti di spesa “insufficienti”.
 
“E’ certamente una buona notizia quella dell’incremento del fondo sanitario regionale di circa 400 milioni di euro e si deve dare atto del buon lavoro svolto, in tal senso, dal governatore Stefano Caldoro – spiega D’Anna, vicepresidente del Gal e presidente nazionale di FederLab Italia – nonostante, però, il progressivo incremento del fondo, la programmazione sanitaria è ferma ormai da un decennio e impedisce, tuttora, l’erogazione delle prestazioni di ricovero e di specialistica ambulatoriale da parte delle strutture private accreditate, vessate da tetti di spesa insufficienti a garantire la copertura del fabbisogno per tutto l’anno solare”.
 
“Oltre a migliorare i servizi del comparto a gestione statale – aggiunge il senatore – si deve disporre l’aumento degli stanziamenti anche per le migliaia di strutture private accreditate, al fine di porre termine all’esaurimento dei volumi di prestazione prima del 31 dicembre e dei relativi disagi arrecati all’utenza”.

06 Agosto 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...