Lazio. Completati lavori nuova rianimazione S.Eugenio. L’apertura a fine settembre

Lazio. Completati lavori nuova rianimazione S.Eugenio. L’apertura a fine settembre

Lazio. Completati lavori nuova rianimazione S.Eugenio. L’apertura a fine settembre
In arrivo le nuove attrezzature per oltre due milioni di euro che permetteranno l’utilizzo dei 12 posti letto realizzati. Complessivamente l’opera è costata 10 milioni di euro. Zingaretti: "Siamo intervenuti per porre fine ad attesa durata troppi anni".

Completati i lavori per mettere a norma il reparto di rianimazione dell’Ospedale Sant’Eugenio di Roma. La ristrutturazione, partita più di sette anni fa, era stata interrotta ed è stata ripresa con l’arrivo della giunta Zingaretti e lo scorso 31 luglio le opere sono state consegnate alla Direzione della Roma C. Questo permetterà l’apertura definitiva del reparto prevista per la fine di settembre, quando arriveranno anche le nuove attrezzature per oltre due milioni di euro che permetteranno l’utilizzo dei 12 posti letto realizzati. Complessivamente l’opera è costata 10 milioni di euro.
 
“Dal mese prossimo l’ospedale romano – spiega il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – avrà una dotazione per l’emergenza all’avanguardia. Si tratta di una doppia buona notizia perché oltre al potenziamento dei servizi del Sant’Eugenio abbiamo rafforzato anche tutto il circuito regionale dell’emergenza. Abbiamo dato una ulteriore prova concreta e tangibile di come sta cambiando il volto della sanità del Lazio, con servizi ai cittadini che stanno diventando sempre più moderni ed efficienti. Anche in questo caso siamo intervenuti con grande rapidità per porre fine a un’attesa che durava da troppi anni”.
 
“Con la riapertura del reparto si chiude una pagina di grande vulnerabilità dell’ospedale S. Eugenio – sottolinea il direttore generale della Roma C, Carlo Saitto -finalmente la rianimazione del S. Eugenio sarà ospitata, come previsto da anni, in locali moderni e dotata di attrezzature adeguate. Negli ambienti dove attualmente è ospitata la rianimazione sarà realizzata una terapia intensiva con ulteriori 10-12 posti letto”.
 
 

19 Agosto 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....