Toscana. Rossi: “Sull’eterologa abbiamo fatto bene ad andare avanti”

Toscana. Rossi: “Sull’eterologa abbiamo fatto bene ad andare avanti”

Toscana. Rossi: “Sull’eterologa abbiamo fatto bene ad andare avanti”
Dopo le polemiche delle scorse settimane, il governatore ribadisce la volontà di proseguire lungo la strada intrapresa con la delibera di luglio. "Ce lo conferma il numero delle richieste: all'ospedale di Careggi gli appuntamenti sono già fissati fino a dicembre". 

“Sull'eterologa abbiamo fatto bene ad andare avanti. Ce lo conferma il numero delle richieste: all'ospedale di Careggi gli appuntamenti sono già fissati fino a dicembre e la metà delle richieste vengono da altre regioni, sia del nord che del sud”. Così Enrico Rossi, presidente della Toscana, sul suo profilo Facebook ieri ha ribadito la convinzione a proseguire sulla strada intrapresa con la delibera approvata lo scorso luglio.

Il governatore non ha quindi alcuna intenzione di attendere l’esito dell’iniziativa parlamentare, in quanto ritiene che allo stato attuale non ci sia vuoto normativo. Gli altri presidenti attendono il 3 settembre, quando si riunirà la Stato-Regioni. Il coordinatore della Commissione Salute delle Regioni, l’assessore Veneto Luca Coletto, auspica intanto che “si possa offrire al governo e al Parlamento una nostra proposta condivisa come contributo per regolamentare in modo chiaro e definitivo una materia delicatissima”.

Ma oggi, sempre tramite il suo profilo Fb, Enrico Rossi ha confermato le proprie convinzioni. “Molti articoli, molte discussioni, molti problemi da parte di chi per un motivo o per un altro non vuole che si faccia l'eterologa. La Corte Costituzionale è stata chiara: il diritto di provare ad avere un figlio è un diritto intimo e incoercibile della coppia. Perciò deve essere garantito a tutti in modo equo, con sicurezza e a costi accessibili. Non c'è nessun vuoto normativo. In Toscana si fa l'eterologa. In Toscana si applicano le sentenze dell'alta corte. Il resto sono chiacchiere insulse e spesso strumentali”.

28 Agosto 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...