Gigli (Pi): “Necessaria legge nazionale. Luci e ombre in linee guida Regioni”
“Infine – ha sottolineato Gigli -, pur non essendo parte del documento, appaiono sorprendenti le aperture del Presidente Zaia per l’estensione dell’eterologa ai single. Resta infatti in vigore l’art. 5 della legge 40 del 2004 che consente la procreazione artificiale solo alle coppie coniugate o conviventi di sesso diverso. Aprire ai single significherebbe infatti aprire alla maternità surrogata e alla pratica neo-colonialista dell’utero in affitto che inevitabilmente comporta e permetterebbe di allargare la procedura anche alle coppie omosessuali. Anche per questo una legge nazionale è necessaria, per tutelare il bambino e evitare una deriva verso la medicina dei desideri. Una legge nazionale potrebbe anche regolamentare l’uso dei gameti prodotti in eccesso nelle procedure di procreazione omologa e autorizzare l’impianto degli embrioni in sovrannumero congelati, se messi volontariamente a disposizione”.
04 Settembre 2014
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità