Fecondazione eterologa. Al via oggi al Careggi i primi incontri con le coppie

Fecondazione eterologa. Al via oggi al Careggi i primi incontri con le coppie

Fecondazione eterologa. Al via oggi al Careggi i primi incontri con le coppie
Sono iniziate questa mattina le visite all’Ospedale fiorentino per avviare il percorso che consentirà alle coppie di avere un figlio attraverso la fecondazione eterologa. Otto incontri a settimana, tutto esaurito fino alla fine di febbraio. I toscani pagheranno un ticket di 500 euro. Tre mila euro per chi viene dal resto d'Italia.

Ogni giovedì otto coppie saranno ricevute nel Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale fiorentino di Careggi per svolgere i consulti preliminari che dovrebbe portarli ad avere un figlio attraverso la fecondazione eterologa. La struttura ha già fatto registrare il sold out, infatti, fino a tutto febbraio 2015 non c’è più posto e la struttura sta valutando l’opportunità di raddoppiare la cadenza settimanale.
 
I costi per i toscani saranno decisamente più contenuti rispetto a quanto erano costretti a pagare le coppie che si recavano all’estero. I residenti della regione pagheranno un ticket variabile tra i 500, 600 euro. Diverso il discorso per chi viene dal resto d’Italia: 3000mila euro.
 
Avere accesso ai consulti preliminari iniziati oggi è solo il primo passo infatti, per le coppie che si rivolgeranno al Careggi, ci vorrà ancora tempo. E il motivo lo spiega Mario Maggi, direttore della Banca regionale: “la Banca del seme è vuota, ci stiamo preparando, credo che possiamo essere pronti per la prossima primavera”. Noi, ha aggiunto Maggi “siamo pronti a partire, i tempi saranno rapidi ma non rapidissimi. Aspettiamo gli ultimi chiarimenti da parte di Regione e Asl per il reclutamento dei volontari”.
 
Intanto della prima coppia ricevuta oggi si sa che risiede in un comune del Fiorentino e che non ha mai tentato il percorso all'estero. 

04 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...