Calabria. Vibo Valentia. Via libera alla realizzazione del nuovo ospedale

Calabria. Vibo Valentia. Via libera alla realizzazione del nuovo ospedale

Calabria. Vibo Valentia. Via libera alla realizzazione del nuovo ospedale
La struttura dovrà essere completata entro giugno 2017. Previsti 350 posti letto, oltre a 42 posti letto tecnici, per un totale di 392 posti letto. Il costo complessivo è di 143 milioni 965 mila di euro, di cui circa 100 milioni per la quota pubblica e 43 milioni a carico del privato concessionario.

Semaforo verde alla realizzazione del nuovo ospedale di Vibo Valentia che dovrà essere completato entro giugno 2017. Il nuovo ospedale polispecialistico per acuti con livello di assistenza media, organizzato in Dipartimenti (tipo spoke) sarà dotato di 350 posti letto, oltre a 42 posti letto tecnici, per un totale di 392 posti letto, con camere di degenza singole e doppie.
 
La realizzazione del nuovo ospedale di Vibo Valentia, insieme alle nuove strutture della Sibaritide, della Piana di Gioia Tauro e di Catanzaro, nasce con l’obiettivo di avviare la modernizzazione, il risanamento, lo sviluppo ed il riequilibrio della sanità in Calabria, attraverso la creazione di un sistema “coerente”, improntato ai caratteri di equità nell’organizzazione e nell’articolazione dei servizi sanitari da erogare negli ambiti territoriali di riferimento, che sia in grado di garantire un adeguato diritto di accesso a tutti cittadini.
 
Il contratto siglato ieri tra la regione e la ditta appaltatrice ha una durata complessiva di 336 mesi (28 anni), di cui 33 per la progettazione definitiva ed esecutiva, l’esecuzione ed il collaudo dei lavori (prima fase di costruzione – giugno 2017) e di 303 mesi per la durata della relativa concessione (seconda fase di gestione – settembre 2042), decorrenti dalla data di sottoscrizione. Il costo complessivo ammonta a 143 milioni 965 mila di euro, di cui circa 100 milioni per la quota pubblica e 43 milioni a carico del privato concessionario.
 
Il progetto del nuovo ospedale prevede la realizzazione di una struttura su 3 piani fuori terra ed un seminterrato, per una superficie complessiva di 57.450 mq. Sarà dotato di 8 sale operatorie e avrà un’area diagnostica attrezzata con apparecchiature di ultima generazione; è prevista la realizzazione di un eliporto per i trasporti in emergenza e sarà dotato di impianti fotovoltaici e trigenerazione che consentiranno significativi risparmi  energetici.
 
“Anche oggi, dopo la sottoscrizione del contratto – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici, Giuseppe Gentile – raccogliamo i frutti dell’impegno concreto della Giunta Scopelliti che sin dai primi giorni dall’insediamento ha lavorato per recuperare il tempo perso ed arrivare oggi alla firma dell’accordo. Un lavoro importante verso un territorio, quale quello vibonese, che aveva bisogno di un nosocomio all’avanguardia".
 

11 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...