Conferenza Regioni: conclusi i lavori. La nomina del nuovo presidente rinviata al 27 maggio

Conferenza Regioni: conclusi i lavori. La nomina del nuovo presidente rinviata al 27 maggio

Conferenza Regioni: conclusi i lavori. La nomina del nuovo presidente rinviata al 27 maggio
Dopo cinque ore di lavoro i presidenti delle Regioni e P.A. si sono aggiornati alla prossima settimana per eleggere il nuovo vertice della Conferenza.

Nulla di fatto nell'incontro di oggi tra i presidenti delle Regioni e P.A. riuniti a Roma per eleggere i nuovi vertici della Conferenza. Da sciogliere il nodo su chi dovrà succedere all'attuale presidente Vasco Errani. Una conferma dello stesso Errani, ipotesi ventilata nei giorni scorsi, non è ancora da escludere anche se, rispondendo ai giornalisti a margine dell'incontro, Errani ha detto: "Io ho dato". Il presidente uscente non ha però voluto chiarire se questo volesse dire non essere disponibile a un nuovo mandato. "Vuol dire quello che ho detto: cioé che in questi cinque anni io ho dato", si è limitato ad aggiungere. I giochi, comunque, sembrano ancora aperti a qualsiasi ipotesi.
Tra gli altri commenti, quello di Nichi Vendola e Roberto Formigoni. Il presidente della Puglia ha spiegato che “l’orientamento è far vivere in continuità col passato l’esperienza della Conferenza, che non è un Parlamento né un’arena politica come tante ma un luogo per mettere insieme l’esperienza delle Regioni. In questi anni – ha aggiunto Vendola – la presidenza della Conferenza delle Regioni ha avuto grande autorevolezza, prudenza, capacità di costruire col governo negoziati difficili ma con risultati importanti. Bisogna continuare su questa strada”. Formigoni ha  dichiarato: "Abbiamo svolto una discussione politica ampia. Siamo uniti. Siamo una libera associazione che, nei confronti del Governo nazionale, non vuole fare né da contropotere né da zerbino".

Articoli correlati

Conferenza Regioni: fumata nera per il nuovo presidente. Zaia: “Ma il clima è sereno”

Conferenza Regioni: Errani ancora in pista?

21 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...