Toscana. Ticket ed esenzioni: ora la certificazione è anche online

Toscana. Ticket ed esenzioni: ora la certificazione è anche online

Toscana. Ticket ed esenzioni: ora la certificazione è anche online
La procedura è stata attivata su Open Toscana, la multipiattaforma che avvicina tenuta a battesimo dalla Regione la scorsa settimana. La ricetta sanitaria diventa elettronica e dal 31 ottobre la fascia di reddito (sotto 36 mila euro, sopra 70 mila o nel mezzo) non si potrà più autocertificare in farmacia.

Pochi click e la fascia di reddito per i ticket e le esenzioni sanitarie è certificata o può essere corretta on line. Utilizzando anche Open Toscana, la multipiattaforma che avvicina cittadini e pubblica amministrazione tenuta a battesimo dalla Regione la scorsa settimana. Basta digitare open.toscana.it e cliccare sull'icona "Servizi". Naturalmente occorre avere attivato la proprio tessera sanitaria o godere comunque di un certificato digitale di accesso.

"E' un esempio pratico di come la tecnologia possa aiutare i cittadini e semplificarne la vita – sottolineano l'assessore ai sistemi informativi e alla partecipazione Vittorio Bugli e il collega alla salute Luigi Marroni -: uno dei tanti modi e servizi che sul portale Open Toscana sono a disposizione per ridurre al minimo la burocrazia e rendere più agile la pubblica amministrazione".

La ricetta sanitaria diventa elettronica e dal 31 ottobre la fascia di reddito (sotto 36 mila euro, sopra 70 mila o nel mezzo) non si potrà più autocertificare in farmacia come è stato finora: verrà infatti inserita automaticamente dal sistema, rilevata attraverso le banche dati dell'Agenzia delle Entrate e dell'Inps dove finiscono i dati Isee, l'indicatore oramai conosciutissimo che incrocia redditi, numerosità e patrimonio di una famiglia.

Quei dati possono essere però sbagliati: in qualche caso possono proprio mancare. Così la Regione ha scritto a 800 mila toscani per chiederne conto, dando la possibilità di autocertificare la propria posizione su carta o on line. C'è tempo tutto il mese per regolarizzare la propria posizione. Poi dal 1 novembre, qualora sulla ricetta e negli archivi elettronici non sia presente alcuna fascia economica, l'utente sarà tenuto a pagare il ticket massimo. Oltre che on line, l'altra possibilità è rivolgersi agli sportelli delle Asl o utilizzare i punti Si. Ma da casa è più comodo, senza rischio di code e obbligo di orari.
 

30 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...