Basilicata: Dal Ministero 73 milioni per innovazione ospedali

Basilicata: Dal Ministero 73 milioni per innovazione ospedali

Basilicata: Dal Ministero 73 milioni per innovazione ospedali
Settantatre milioni di euro per potenziare le tecnologie degli ospedali lucani, completare alcuni interventi avviati e mettere in sicurezza sotto il profilo sismico le strutture sanitarie regionali. Soldi destinati alla Basilicata grazie alle intese definite ieri da un incontro “tecnico” che si è tenuto al Ministero. Entro marzo fine della programmazione e via alle attività.

All’incontro svoltosi ieri a Roma hanno partecipato il dirigente dell’Ufficio Programmazione del Ministero della Salute, Filippo Basso e il direttore generale del Dipartimento Salute della Regione Basilicata Piero Quinto, a coronamento delle interlocuzioni politiche tra il Ministero guidato da Ferruccio Fazio e la Regione rappresentata dal Presidente De Filippo e l’assessore alla Salute Attilio Martorano.
L’intesa.Le somme sono quelle relative all’art.20 della legge 67 del 1988 che riguarda interventi di edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico. Nell’incontro al Ministero è stato definito l’iter per mettere a punto la programmazione degli interventi da attuare in Basilicata, per un importo totale di circa 73 milioni di euro. La programmazione, secondo quanto pianificato, dovrebbe essere ultimata entro il prossimo mese di marzo lasciando poi il campo alla fase esecutiva degli interventi.
Le azioni delineate interessano tutte le aree della Regione e le principali strutture sanitarie, con la realizzazione di interventi che si pongono già in sintonia con le linee guida che hanno ispirato il nuovo “Piano della Salute” proposto dalla Giunta e ora all’esame del Consiglio.
“Si tratta di un passaggio importante – ha commentato l’assessore Martorano – che ci consegnerà le risorse necessarie per rendere ancor più avanzato il sistema sanitario della Basilicata e aiuterà a caratterizzare le diverse strutture per il ruolo specifico individuato dalla nuova pianificazione”.
“L’opera di pianificazione messa in atto dalla Regione e la credibilità che ha acquisito anche a livello nazionale con una politica di rigore e programmazione – ha commentato il presidente De Filippo – ci consente di avere a disposizione risorse importanti in un momento di forte contrazione degli investimenti pubblici. Una dimostrazione di come il lavoro non sempre facile che ci ha consentito di attestarci come ‘Basilicata virtuosa’ si traduce in un valore concreto per la regione ed i lucani”.

28 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...