Veneto. Avviate le procedure per l’erogazione della fecondazione eterologa

Veneto. Avviate le procedure per l’erogazione della fecondazione eterologa

Veneto. Avviate le procedure per l’erogazione della fecondazione eterologa
Si è oggi riunutia la comissione tecnica con tutti i rappresentanti dei Centri pubblici e privati convenzionati in possesso delle necessarie autorizzazioni, per determinare alcuni importanti passaggi preliminari. I tecnici hanno precisato che l'eterologa potrà essere effettuata in tutti i Centri nei quali già si eroga la procedura per l’omologa.

E’ partito in Veneto il cammino tecnico-scientifico che porterà all’avvio dell’erogazione della fecondazione eterologa, secondo le linee guida a suo tempo approvate dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni. Oggi il coordinatore scientifico nominato dalla Regione, Carlo Foresta dell’Università di Padova, ha riunito i rappresentanti dei Centri pubblici e privati convenzionati in possesso delle necessarie autorizzazioni, per determinare alcuni importanti passaggi preliminari all’avvio dell’erogazione vera e propria della prestazione.
Nel corso della riunione, Foresta ha illustrato nei particolari le linee guida adottate unanimemente dalle Regioni.

Si è poi discusso di alcuni aspetti tecnici, come la prescrivibilità dei farmaci necessari per le donne in età fertile; le possibili difficoltà nel reperire donazioni di ovociti da parte delle donne, la condivisione di un documento di consenso informato che sia univoco in tutte le strutture che erogheranno l’eterologa.

Resta confermato, come indicato nei documenti approvati dai Presidenti delle Regioni, che l’avvio della procedura deve essere preceduto da una certificazione specialistica attestante le condizioni dei pazienti richiedenti e che il ticket sarà determinato per ora dalla somma dei ticket delle diverse prestazioni specialistiche necessarie, come stabilito la settimana scorsa in sede di Conferenza delle Regioni.
Il tutto in attesa dell’inserimento delle prestazioni nei Livelli Essenziali di Assistenza Nazionali e della possibile definizione di percorsi omogenei.

I tecnici della Regione hanno anche precisato che la fecondazione eterologa potrà essere effettuata in tutti i Centri nei quali già si eroga la procedura per l’omologa. 

30 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...