Veneto. Ai nastri di partenza la Rete regionale di farmacie attive in farmacovigilanza

Veneto. Ai nastri di partenza la Rete regionale di farmacie attive in farmacovigilanza

Veneto. Ai nastri di partenza la Rete regionale di farmacie attive in farmacovigilanza
Migliorare la conoscenza e la consapevolezza sull’uso appropriato dei farmaci. Con la collaborazione del cittadino. È questo l’obiettivo del progetto Vigirete di Federfarma Veneto e del Centro regionale di farmacovogilanza che partirà dal prossimo 3 novembre.

Cosa può fare un cittadino nel caso in cui farmaco, un cosmetico acquistato in farmacia o un integratore provochino una reazione avversa? E in che modo il farmacista può essere d’aiuto nel fornire informazioni sui farmaci e le loro interazioni o reazioni avverse o sulla mancata efficacia e nel raccogliere e trasmettere la segnalazione della reazione avversa?
 
Sono queste le domande alle quali hanno voluto dare risposta il Centro regionale di farmacovigilanza della regione Veneto e Federfarma Veneto con il progetto “Vigirete” – Rete Regionale di Farmacie attive in Farmacovigilanza, patrocinato dal Servizio farmaceutico della Regione Veneto e dalla Consulta regionale dell’Ordine dei farmacisti.

Quattro gli obiettivi: rafforzare la comunicazione tra cittadini e farmacisti, intesa come strumento di efficacia e sicurezza terapeutica; migliorare l’informazione sull’uso appropriato dei farmaci; sensibilizzare la popolazione sull’importanza della segnalazione spontanea delle reazioni avverse; aumentare le conoscenze, da parte dei farmacisti, sul profilo di sicurezza dei farmaci.

Il progetto – alla quale le farmacie della Regione Veneto possono già aderire dallo scorso 16 giugno, ma che entrerà a regime dal prossimo 3 novembre –   è stato presentato dal Presidente di Federfarma Veneto, Alberto Fontanesi e dal Responsabile scientifico del Centro regionale di farmacovigilanza – Aoui Verona, Roberto Leone.     
 
Le farmacie che aderiranno a Vigirete (600 al massimo nella prima fase del progetto) saranno riconoscibili grazie a un bollino e a una locandina. I cittadini potranno riceveranno un opuscolo informativo e una scheda da compilare in caso di reazioni avverse, da consegnare in farmacia inserendola in un’apposita scatola.

02 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...