Consultori. Il Tar Lazio respinge in via cautelare il ricorso delle Associazioni su obiezione di coscienza

Consultori. Il Tar Lazio respinge in via cautelare il ricorso delle Associazioni su obiezione di coscienza

Consultori. Il Tar Lazio respinge in via cautelare il ricorso delle Associazioni su obiezione di coscienza
I ricorsi erano stati presentati da alcune Associazioni tra le quali Giuristi per la Vita e l’Associazione Pro Vita Onlus in merito all’esercizio dell’obiezione di coscienza da parte del personale sanitario dei Consultori. I medici sono tenuti ad attestare stato gravidanza, prescrivere contraccettivi d’emergenza e applicare la ‘spirale’

Oggi il Tar del Lazio ha respinto in sede cautelare i ricorsi di alcune Associazioni tra le quali Giuristi per la Vita e l’Associazione Pro Vita Onlus in merito all’esercizio dell’obiezione di coscienza da parte del personale sanitario operante nei Consultori. Per quanto solo in sede cautelare, il Tar Lazio ha ritenuto che non sono in contrasto con le disposizioni che tutelano il personale sanitario obiettore gli atti della Regione che hanno previsto che anche i medici obiettori siano tenuti ad attestare e certificare lo stato di gravidanza della donna; prescrivere i contraccettivi d’emergenza e applicare sistemi contraccettivi meccanici (IUD, c.d. “spirale”).
 
 “Sono contento che il Tar del Lazio abbia respinto in sede cautelare i ricorsi contro le ‘Linee di Indirizzo regionali per le attività dei Consultori familiari’ adottate dalla Regione Lazio nel maggio scorso” ha affermato in una nota il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
 
“La decisione del Giudice amministrativo – spiega Zingaretti – per quanto assunta in sede cautelare, conferma la legittimità dell’atto regionale: le scelte che abbiamo compiuto sono rispettose del quadro legislativo vigente. Nell’attesa di veder confermata la decisione di oggi in sede di merito, possiamo ben dire che le regole che si è data la Regione Lazio non sono frutto di una battaglia ideologica, ma di un ragionevole bilanciamento dei diritti coinvolti”.

10 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....