Torino. Alla Città della Salute al via un Progetto che coinvolgerà oltre 11mila utenti

Torino. Alla Città della Salute al via un Progetto che coinvolgerà oltre 11mila utenti

Torino. Alla Città della Salute al via un Progetto che coinvolgerà oltre 11mila utenti
Città della Salute e della Scienza di Torino sceglie Intersystems per la realizzazione di una piattaforma di integrazione informatica che unirà tutte le strutture grazie all’innovativo e rivoluzionario sistema TrakCare. Il progetto aggiornerà, potenzierà e integrerà i processi di gestione del paziente delle Aziende.

InterSystems e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino hanno siglato un accordo per l’aggiornamento e integrazione del Sistema Informativo Ospedaliero TrakCare. Il progetto aggiornerà, potenzierà e integrerà i processi di gestione del paziente delle Aziende confluite nella Città della Salute e della Scienza di Torino (l’Azienda Molinette, l’ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna, l'ospedale Infantile Regina Margherita e il Centro Traumatologico Ortopedico CTO – Maria Adelaide).

Quest’importante Progetto si svilupperà attraverso differenti fasi in un arco temporale di 30 mesi. Al termine, l’intera struttura della Città della Salute arriverà ad essere gestita da un’unica e coesa piattaforma informatica attraverso la soluzione TrakCare Italy Edition di InterSystems.
L’integrazione informatica dei presidi e dei servizi da un lato migliorerà il processo di cura del paziente, dall’altro renderà più veloce, semplice e immediata la gestione quotidiana dei processi, migliorandone l’efficienza complessiva.

Gian Paolo Zanetta, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, ha dichiarato: "Questa iniziativa è fondamentale per supportare l’integrazione organizzativa e informatica della Città della Salute e dei suoi quattro ospedali, e quanto verrà messo a punto potrà essere un modello di riferimento per il Piemonte. La Direzione Strategica supervisionerà personalmente l’evoluzione del progetto per assicurare che si realizzi nei tempi brevi che ci siamo prefissati. Già entro sei mesi tutta la Aou condividerà un dossier unificato dei pazienti ed un sistema unico per la gestione delle Emergenze e Urgenze".

Cesare Guidorzi, Direttore Generale Italia di InterSystems, ha così commentato: "Siamo davvero orgogliosi che Città della Salute e della Scienza, una delle più importanti realtà sanitarie italiane, ci abbia confermato la fiducia per accompagnarli in un processo di cambiamento così importante. Il sistema unificato sarà utilizzato da oltre 11.000 Utenti, prevalentemente Clinici, con un significativo impatto sul paziente in termini di miglioramento dell’efficienza ed efficacia dei processi di cura". 

17 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...