Bolzano: invalidi civili, aumenti per prestazioni e limiti di reddito per il 2011

Bolzano: invalidi civili, aumenti per prestazioni e limiti di reddito per il 2011

Bolzano: invalidi civili, aumenti per prestazioni e limiti di reddito per il 2011
Il limite di reddito per i 2.100 invalidi parziali è stato portato da 4.408,95 euro a 4.470,70 euro per il 2011. L'assegno di accompagnamento per gli invalidi civili passa dai 480,47 euro del 2010 ai 487,39 nel 2011. Aumentata anche la pensione integrativa degli invalidi civili fino al raggiungimento della pensione minima. Sono questi i punti chiave del provvedimento approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore provinciale alla Sanità, Richard Theiner.

La giunta provinciale di Bolzano, su proposta dell’assessore alla Sanità, Richard Theiner, ha deliberato l’aumento delle prestazioni destinate agli invalidi civili e dei limiti di reddito per ottenerle. Vediamo nello specifico come sono stati variati gli importi per il 2011.
Il limite di reddito per i 2.100 invalidi parziali è stato portato da 4.408,95 euro a 4.470,70 euro per il 2011. Aumenti sono stati decisi anche per il limite di reddito per le 2.140 persone con invalidità totale, i 145 ciechi totali, i 360 ciechi parziali e le 165 persone affette da sordità, che dai 15.154,24 euro del 2010 passano a percepirne 15.305,79 nel 2011. L'assegno di accompagnamento per gli invalidi civili, di cui hanno diritto 790 persone, passa dai 480,47 euro del 2010 ai 487,39 nel 2011. L'assegno di accompagnamento per i ciechi, spettante a 220 persone, nel 2011 sarà di 807,35 euro rispetto ai 783,60 del passato. L'indennità speciale, di cui godono 520 ciechi, ammonterà a 189,63 euro (per il 2010 era di 185,2). L'indennità di comunicazione, che interessa 302 sordi, arriverà ora a 243,10 euro rispetto ai 239,97 euro del 2010. La Giunta provinciale ha, inoltre, stabilito di aumentare l'importo della pensione integrativa degli invalidi civili fino al raggiungimento della pensione minima; tale pensione integrata viene percepita da una settantina di persone che invece di 597,41 euro percepiranno ora 603,87 euro.
 

02 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...