Veterinaria. Martini: “Nessuna evidenza di contaminazione a Colleferro”

Veterinaria. Martini: “Nessuna evidenza di contaminazione a Colleferro”

Veterinaria. Martini: “Nessuna evidenza di contaminazione a Colleferro”
Sulla morte di ovini nell’area di Colleferro (Roma) al momento non risultano elementi per affermare che gli animali sono deceduti per contaminazione da beta esaclorocicloesano. Così il sottosegretario alla salute Francesca Martini a conclusione del vertice con i carabinieri dei Nas.

Sulla collina di Colleferro non è emersa alcuna evidenza di contaminazione da beta esaclorocicloesano – agente inquinante sottoprodotto del Lindano, pesticida derivato dalla lavorazione del Ddt largamente usato negli anni ‘70 e ‘80 e responsabile del disastro ecologico della valle del Sacco.
È questo il verdetto arrivato alla conclusione del vertice convocato dal sottosegretario alla Salute Francesca Martini al quale hanno partecipato il capo Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza alimentare Romano Marabelli, il Comandante generale del Nas Cosimo Piccinno, il direttore generale della Sicurezza degli alimenti e della nutrizione Silvio Borrello, il responsabile dei Servizi veterinari della Regione Lazio, il direttore generale e il direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e Toscana, e il direttore generale dell’Asl Rm/7.
L’allarme era stato lanciato nei giorni scorsi da un allevatore della zona che aveva denunciato la morte di alcuni ovini. In tutto sono deceduti tre ovini nel gennaio del 2011 e 14 animali nel 2010. Le analisi effettuate su latte, orzo e acqua hanno dato esito negativo. Mentre dall’autopsia sugli animali è emerso che gli animali sarebbero deceduti per cause attribuibili a polmonite, gastroenterite emorragica e malnutrizione.
“Altri esami batteriologici sono ancora in corso – ha spiegato Martini – e se emergeranno nuovi elementi saranno presi i provvedimenti necessari”. Nei prossimi giorni nell’area dove sono stati riscontrati i decessi del bestiame proseguiranno i controlli, con dei carotaggi del terreno e prelievi delle acque. È stato inoltre istituito un programma di osservazione epidemiologica sanitaria nei comuni di Colleferro, Morlo, Frosinone, Segni, Ceccano e Sgurgola.
Dalle analisi effettuate negli scorsi anni, erano emersi livelli emetici fuori dalla norma, per contaminazione da beta esaclorocicloesano, tra la popolazione over 40 che vive entro un chilometro di distanza dal corso del fiume Sacco.

02 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...