Lazio. Conte (Sicads) a Zingaretti: “No a day surgery affidate a professionalità non mediche” 

Lazio. Conte (Sicads) a Zingaretti: “No a day surgery affidate a professionalità non mediche” 

Lazio. Conte (Sicads) a Zingaretti: “No a day surgery affidate a professionalità non mediche” 
In vista dell’approvazione degli atti aziendali delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere da parte della regione, il presidente della Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery si rivolge al governatore per sottolineare che “in campo sanitario medico la competenza clinica è esclusiva prerogativa della professione medico chirurgica”. 

Il presidente della Sicads, Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery, Luigi Conte, in vista dell’approvazione degli atti aziendali delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione Lazio scrive una lettera al presidente Nicola Zingaretti “per rilevare che in alcune bozze di piani attuativi aziendali si appalesa il chiaro indirizzo ad affidare a professionalità non mediche la responsabilità di unità operative/sezioni/letti dedicati di day surgery e di week-surgery” .
 
Nella lettera si vuole ricordare “che unità operative autonome/sezioni di day surgery, a fronte di una potenziale attività chirurgica multidisciplinare che per talune specialità può arrivare fino all’80%, non può prescindere dall’identificazione di un responsabile clinico a garanzia della sicurezza delle cure e della loro efficacia ed efficienza e che un responsabile dell’U.O. di DS non è chiamato a rispondere e gestire la complessità di un singolo prodotto chirurgico erogato, o della esecuzione personale della procedura, ma, piuttosto, del compito di far girare un sistema complesso ad alto impatto non solo organizzativo-gestionale ma anche clinico-assistenziale”.
 
Infine Conte conclude sottolineando “che l’attività di chirurgia ambulatoriale complessa e quella di day surgery ed in generale a degenza breve per raggiungere il massimo di efficienza ed efficacia devono prevedere percorsi autonomi ben strutturati e regolamentati e  che laddove è previsto l’espletamento di una funzione clinico assistenziale insieme ad una attività organizzativo-gestionale non si può in nessun modo prescindere dall’affidamento della responsabilità ad un professionista medico. Infatti in campo sanitario medico la competenza clinica è esclusiva  prerogativa della professione medico chirurgica a legislazione vigente e giurisprudenza acclarata e mai, come  più volte affermato dalla Corte di Cassazione e dal Consiglio di Stato, motivazioni di mero ordine economico o, ancora peggio, di task shifting, possono  assurgere a livello di primazia rispetto alle esigenze clinico assistenziali e di tutela della qualità e sicurezza delle cure”.

19 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...