Liguria: nasce laboratorio per trombosi venosa dedicato alle donne

Liguria: nasce laboratorio per trombosi venosa dedicato alle donne

Liguria: nasce laboratorio per trombosi venosa dedicato alle donne
Il servizio è stato attivato all’interno dell’ospedale Galliera. La trombosi è una patologia che colpisce in prevalenza donne sia per questioni fisiologiche quali la gravidanza e il puerperio, che per l’utilizzo di farmaci estroprogestinici in età fertile e in post-menopausa.

L’ospedale Galliera ha attivato il primo ambulatorio ligure dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura della trombosi venosa nelle donne. La trombosi venosa, infatti, è una patologia alla quale è particolarmente soggetta proprio la categoria femminile, sia per problemi legati alla gravidanza e al parto, sia per l’assunzione di farmaci estroprogestinici. “L’apertura di questo ambulatorio –  ha spiegato Adriano Lagostena, direttore
generale dell’ospedale Galliera – si inserisce in un contesto di servizi specifici a supporto delle donne ricoverate e delle malattie femminili. Un nucleo di attività per le quali l’Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna (O.N.Da) ci ha conferito i tre
bollini rosa, massimo punteggio della graduatoria, e che evidenzia come l’organizzazione sia impegnata nella creazione di percorsi finalizzati a porre al centro di ogni attività la persona”.
Il tromembolismo venoso (TEV) è una patologia che nella sola Liguria colpisce 7 mila persone l’anno. Due terzi di queste sono donne. Questa patologia, come spiegato da Giuliano Lo Pinto, direttore del Dipartimento medicine generali del Galliera,  “viene definita come
patologia ad alto impatto sanitario e sociale, perché oltre ai problemi che insorgono a carico dell’organo interessato, nel quale il deflusso di sangue venoso è abolito o rallentato, è
causa anche di una temibile complicazione, l’embolia polmonare (EP), grave patologia che può portare alla morte in brevissimo tempo”.  Presso l’ospedale Galliera è attivo fin dagli anni ’70 il “Centro Trombosi”, che nel 2010 è stato deliberato dalla Regione Liguria quale centro di riferimento regionale per gli adulti colpiti da patologia tromboembolica. Il nuovo servizio ambulatoriale si potrà avvalere di tre medici strutturati e un medico borsista, una dietista, uno psicologo e due infermieri per lo svolgimento dell’attività specifica di informazione, prevenzione, diagnosi tempestiva e terapia adeguata delle patologie tromboemboliche venose.  Sarà invece il testimonial ufficiale dell’iniziativa, “La Pantera Rosa”, ad introdurre le pazienti all’argomento attraverso una brochure e un questionario di autovalutazione.
L’ambulatorio  è ubicato presso la piastra ambulatoriale medica al piano terra
padiglione B7, ingresso centro prenotazioni – via Volta, 6 Orari: appuntamenti tramite CUP. Per informazioni tel. 0105632907
 

04 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...