Lazio. Giovanni Bissoni è il nuovo sub commissario per la sanità

Lazio. Giovanni Bissoni è il nuovo sub commissario per la sanità

Lazio. Giovanni Bissoni è il nuovo sub commissario per la sanità
La nomina ieri sera al Consiglio dei ministri. Il nome dell’ex presidente Agenas era circolato fin da quest’estate. Prenderà il posto di Renato Botti che si è già insediato al ministero della Salute come direttore generale della programmazione sanitaria.

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la nomina di Giovanni Bissoni a subcommissario per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del Servizio sanitario della Regione Lazio, a norma dell’articolo 4 del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, con contestuale cessazione del subcommissario Renato Botti dal medesimo incarico. Ha partecipato all’esame della questione il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, appositamente invitato.
 
Dell’incarico a Bissoni nella Regione Lazio si era cominciato a parlare già da quest’estate ma poi la sua nomina effettiva è stata sempre rinviata fino a ieri sera. 
 
Bissoni è nato a Cesena nel 1953, laureato in Architettura e risiede a Cesenatico dove è stato assessore, vice sindaco e sindaco.
Eletto consigliere regionale nel 1990, è stato nominato vicepresidente della Commissione consiliare territorio e ambiente (1990-'92) e, quindi, presidente della Commissione bilancio e programmazione ('92-'93). Dal 1993 al 1995 è stato capogruppo del PDS in Consiglio regionale.
Rieletto in Consiglio regionale nel '95 nella lista regionale "Progetto democratico", è stato designato, dall'inizio della legislatura, Assessore alla sanità. Ha ricoperto tale incarico anche nella successiva legislatura 2000-2005.

Dal 2005 è stato componente della Giunta della Regione Emilia-Romagna con la delega di Assessore alle politiche per la salute, fino alla fine della legislatura nel 2010.
E' tuttora membro del Consiglio di amministrazione dell'Aifa e dal maggio 2012 fino alle dimissioni di qualche mese è stato presidente di Agenas.

02 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....