Piemonte. Pubblicata la graduatoria per l’assegnazione di 147 sedi farmaceutiche

Piemonte. Pubblicata la graduatoria per l’assegnazione di 147 sedi farmaceutiche

Piemonte. Pubblicata la graduatoria per l’assegnazione di 147 sedi farmaceutiche
La graduatoria del concorso pubblico straordinario, bandito a fine 2012 con il "Decreto Monti", è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. La Regione aveva da poco espletato le procedure di assegnazione di sedi farmaceutiche relative al concorso ordinario del 2010.

E’ stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione numero 49 del 4 dicembre la graduatoria del concorso pubblico straordinario per l’assegnazione di 147 sedi farmaceutiche disponibili per l’esercizio privato nei Comuni piemontesi. Il Piemonte è tra le regioni in Italia che hanno portato a termine la complessa procedura concorsuale.

Il concorso era stato bandito a fine 2012 in attuazione della legge 27/2012 che aveva convertito il  “Decreto Monti”, la cui finalità era estendere il servizio nel territorio e favorire le possibilità occupazionali per i giovani farmacisti, anche in associazione. Peraltro la Regione aveva appena espletato le procedure di assegnazione di sedi farmaceutiche relative ad una procedura di concorso ordinario bandito nel 2010.

Per effetto di questi due bandi, il Piemonte ha oggi la massima capillarità di sedi farmaceutiche sul territorio, anche tenendo conto dell’elevato numero di comuni che caratterizza la nostra regione.
 
Questa la distribuzione territoriale delle assegnazioni:
10 in provincia di Alessandria
9 in provincia di Asti
32 in provincia di Cuneo
17 in provincia di Novara
4 nella provincia del VCO
63 in provincia di Torino
6 in provincia di Vercelli
6 in provincia di Biella
 
La documentazione della graduatoria è disponibile qui.

10 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...