Lazio. Zingaretti inaugura nuovi laboratori Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

Lazio. Zingaretti inaugura nuovi laboratori Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

Lazio. Zingaretti inaugura nuovi laboratori Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Il nuovo spazio è costituito da oltre 2000 mq stile americano che si aggiungono ai 3000 già attivi. Nella sede dell'Eur vengono trasferite vengono trasferite le attività che venivano svolte presso il Centro di Ricerca Sperimentale (CRS) IRE, sito nell’area urbana del Tiburtino-Nord.

Un open space di oltre 2000 mq stile americano che si aggiunge ai 3000 mq di laboratori già attivi. Sono i nuovi laboratori presentati dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – IRE, presentati oggi alla presenza del Presidente Nicola Zingaretti, del Commissario Staordinario Ifo Valerio Fabio Alberti e del Direttore Scientifico IRE Ruggero De Maria. E le attività che venivano svolte presso il Centro di Ricerca Sperimentale (CRS) IRE, sito nell’area urbana del Tiburtino-Nord (Pietralata) sono ora trasferite nella sede dell’EUR.

“Questa realizzazione è strategica – ha affermato Valerio Fabio Alberti – nell’imprimere un forte impulso alle attività di ricerca dell’Istituto, non solo per il lay-out moderno, efficiente e dotato di importanti tecnologie che permette a ricercatori e clinici di lavorare a stretto contatto, aspetto fondamentale della ricerca traslazionale, con risultati che vanno dal bancone al letto del paziente". Il Commissario ha ringraziato inoltre i precedenti Direttori Generali, che dal 2009 hanno seguito la realizzazione, Francesco Bevere e Lucio Capurso, oltre ai ricercatori che in questi anni hanno operato con impegno anche se in condizioni di disagio.

Alberti ha anche annunciato le novità del prossimo futuro: l’attivazione della CyberKnife, sistema robotizzato di radiochirurgia stereotassica di cui l’IRE si doterà grazie a finanziamenti regionali e ministeriali.

“L'attivazione dei nuovi laboratori di ricerca e il trasferimento dei ricercatori dal CRS di Pietralata alla sede clinica dell'Istituto – ha detto Ruggero De Maria – costituiscono una svolta per l'oncologia regionale che può finalmente avere un centro di riferimento di livello internazionale per la ricerca sul cancro. La ricerca oncologica ha fatto dei passi da gigante che però si sono concretizzati in procedure cliniche solo in parte. L'assetto innovativo del nuovo atto aziendale presentato alla Regione permetterà di portare finalmente l'alta tecnologica nella diagnostica e nella terapia dei tumori, due settori fondamentali per la salute dei cittadini.”

Infine il Presidente Zingaretti ha sottolineato come la Regione sia impegnata nella ristrutturazione della sanità del Lazio, che significa impegno anche nella ricerca per potenziare e rilanciare poli di eccellenza della nostra regione, qualificati e competitivi a livello nazionale.
 

22 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....