Toscana. Donzelli è il nuovo presidente della Fondazione Meyer

Toscana. Donzelli è il nuovo presidente della Fondazione Meyer

Toscana. Donzelli è il nuovo presidente della Fondazione Meyer
Neonatologo e professore universitario, lascia la direzione del Dipartimento Feto-neonatale. Continuerà, invece, a svolgere attività clinica, didattica e di ricerca negli ambiti della medicina neonatale, della terapia fetale, malattie rare e medicina narrativa.

La Direzione del Meyer ha nominato come Presidente della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze il neonatologo, professore universitario Gianpaolo Donzelli che continuerà a svolgere attività clinica, didattica e di ricerca negli ambiti della medicina neonatale, della terapia fetale, malattie rare e medicina narrativa.

In base alle recenti norme nazionali su trasparenza, incompatibilità e anti-corruzione Donzelli ha invece lasciato la direzione del Dipartimento Feto-neonatale per rendere compatibile l’assunzione dell’incarico di Presidente della Fondazione Meyer.

Neonatologo di professione, poeta, commentatore, notista, nonché appassionato di rugby, per antica pratica e mai attenuata passione. Parliamo di Gianpaolo Donzelli, Professore Ordinario di Pediatria dell’Università di Firenze e Dottore di Ricerca in Neonatologia, da trentacinque anni al Meyer.
Direttore del Dipartimento Medico-Chirurgico, Feto-Neonatale, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Neonatale e Coordinatore del Centro Malattie Rare Pediatriche della Regione Toscana. Il Professore è Presidente del Comitato Etico dell’AOU Meyer e membro del Comitato Etico Nazionale della Società Italiana di Pediatria. Il prof. Donzelli vanta un curriculum accademico e professionale di rilievo: è autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, è stato titolare di progetti di ricerca (tra gli altri CNR, ISS).

Svolge la sua attività didattica prevalentemente nella Scuola di Scienze della Salute Umana e Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze. Ha fatto parte, in ruoli direzionali, di importanti Società scientifiche: European Association of Perinatal Medicine, European Study Group of Bioethics, Società Italiana di Medicina Perinatale, Pediatria Preventiva e Sociale, SIDS International.


 


Marzia Caposio
 

Marzia Caposio

22 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...