Piemonte. Entro il 2017 completata revisione rete ospedaliera. Creati oltre 1330 posti letto

Piemonte. Entro il 2017 completata revisione rete ospedaliera. Creati oltre 1330 posti letto

Piemonte. Entro il 2017 completata revisione rete ospedaliera. Creati oltre 1330 posti letto
Su indicazione del direttore regionale della sanità, Fulvio Moirano, è stato chiesto alle aziende di garantire un’operatività in via transitoria, in attesa che venga definito l’accordo anche con i privati per la riconversione dei posti letto di post-acuzie da convertire in continuità assistenziale a valenza sanitaria.

Sono oltre 1330 i posti di letto di continuità assistenziale che in tutto il Piemonte verranno creati, entro il 2017, con la revisione della rete ospedaliera pubblica e privata. Dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale della delibera che prevede la realizzazione della funzione di continuità assistenziale da parte delle Aziende sanitarie regionali, in assessorato si è svolto un incontro con le otto Direzioni generali delle Aziende che fanno riferimento all’area di Torino e area metropolitana.

Su indicazione del direttore regionale della sanità, Fulvio Moirano, è stato chiesto alle aziende di garantire un’operatività in via transitoria, in attesa che venga definito l’accordo anche con i privati per la riconversione dei posti letto di post-acuzie da convertire in continuità assistenziale a valenza sanitaria. “Abbiamo chiesto alle aziende di utilizzare in via prioritaria i posti letto per coprire le dimissioni ospedaliere e da Pronto soccorso, visto il periodo di festività” – ha dichiarato il direttore Moirano. Nei prossimi giorni si terrà, inoltre, un incontro con le Aziende per concordare le modalità operative di dettaglio.
 

26 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...