Lazio. Autismo: ci sarà un gruppo tecnico ad hoc. Obiettivo: definire una rete assistenziale

Lazio. Autismo: ci sarà un gruppo tecnico ad hoc. Obiettivo: definire una rete assistenziale

Lazio. Autismo: ci sarà un gruppo tecnico ad hoc. Obiettivo: definire una rete assistenziale
Il gruppo sarà costituito da esperti del settore afferenti ai Servizi Sanitari, Sociali, Istruzione e Diritto allo studio, Società scientifiche di riferimento, con il compito di fornire indicazioni omogenee per la programmazione, l’attuazione e la verifica dell’attività per minori e adulti.

La Regione Lazio punta a definire un rete assistenziale per l’autismo al fine di garantire appropriatezza, incisività e sinergia degli interventi per le persone con disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS) e per le loro famiglie, con maggiore omogeneità ed efficacia su tutto il territorio regionale. L’obiettivo è quello di riqualificare la rete di offerta assistenziale per coinvolgere i servizi sanitari, i servizi socio-sanitari, sociali ed educativo-formativi, la famiglia e le associazioni.

Per realizzare questa rete, la Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria provvederà ad istituire un gruppo tecnico di lavoro, costituito da esperti del settore afferenti ai Servizi Sanitari, Sociali, Istruzione e Diritto allo studio, Società scientifiche di riferimento, con il compito di fornire indicazioni omogenee per la programmazione, l’attuazione e la verifica dell’attività per minori e adulti affetti da DPS e per consolidare la rete dei servizi, migliorando le prestazioni, favorendo il raccordo e il coordinamento tra tutte le aree operative coinvolte.

Nell’ultimo decennio i dati epidemiologici hanno indicato un significativo aumento dei casi di DPS, dovuto anche ad una migliore definizione dei criteri diagnostici ed a una maggiore attenzione alle patologie neuropsichiatriche dell’età evolutiva. Secondo alcuni studi la prevalenza stimata all’età di 6 anni è di circa 3.5 casi per 1000 abitanti.
 

29 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....