Lazio. Afibi Onlus dona al Gemelli un apparecchio di monitoraggio emodinamico

Lazio. Afibi Onlus dona al Gemelli un apparecchio di monitoraggio emodinamico

Lazio. Afibi Onlus dona al Gemelli un apparecchio di monitoraggio emodinamico
Lo strumento, chiamato Uscom, in dotazione in pochi centri medici italiani, verrà donato all'equipe medica della Terapia Intensiva Pediatrica e sarà utilizzato per la gestione di piccoli pazienti sottoposti a ipotermia terapeutica.

Un apparecchio di monitoraggio emodinamico non invasivo chiamato USCOM, in dotazione in pochi centri medici in Italia, è il particolare dono per la Befana che riceverà l'equipe medica della Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico A. Gemelli, diretta dal prof. Giorgio Conti.

Il dono, alla vigilia dell'Epifania, è per iniziativa di AFIBI Onlus, (www.afibi.it) l'Associazione Figli Inabili Banca d’Italia che oltre a supportare i dipendenti della Banca con figli disabili, dona parte delle sue risorse (donazioni, contributi, 5 per mille) a ospedali e centri di ricerca per le patologie cerebrali in particolare dei bambini e dei giovani.

La cerimonia di consegna dello strumento avrà luogo lunedì 5 gennaio 2015 nella nuova sala di accoglienza per i genitori dei bambini ricoverati presso la Terapia intensiva pediatrica del Policlinico Gemelli, adiacente al Pronto Soccorso – Trauma Center Pediatrico.
Interverranno alla cerimonia Maurizio Pittori, Presidente AFIBI, Giuseppe Speziale, vicepresidente, Liliana Balsi, direttore amministrativo, Massimo Antonelli, direttore dell’Istituto di Anestesia e Rianimazione dell’Università Cattolica di Roma e Rodolfo Proietti, direttore del Dipartimento di Emergenza e Accettazione del Policlinico Gemelli.

Lo strumento, che serve per la gestione di piccoli pazienti sottoposti a ipotermia terapeutica, arricchisce la dotazione tecnologica dei sistemi di monitoraggio emodinamico non invasivo e mininvasivo della Tip del Gemelli, una delle principali strutture di Terapia Intensiva Pediatrica italiane, sede di uno dei due centri del Trauma pediatrico della Regione Lazio, che ogni hanno ha in cura oltre 600 bambini in grave pericolo di vita.

30 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....